Benvenuto ai nuovi iscritti che hanno scelto il corso CAT del Volta di Pavia

lunedì 4 maggio 2015

RASSEGNA “SCUOLE IN SCENA”


Martedi 12 maggio ore 11
 presso il Teatro Fraschini all’interno della rassegna “scuole in scena”
         
L’Istituto Volta presenta lo spettacolo teatrale
 Color sound - la sVolta cromatica della voce
 
Responsabili di laboratorio:Tiziano Rossi (recitazione) Alessandro Imelio (vocal coach)
Note di regia: Che colore ha la paura? L’amore? Il coraggio? Quale suoni emettono la paura, l’amore e il coraggio?
Ci siamo posti delle domande e attraverso l’azione teatrale e l’improvvisazione vocale abbiamo cercato di darci delle risposte, di far incontrare al colore il suono che per gli allievi attori più identifica una situazione.
La visione significativa e immaginifica di un colore genera un suono, un rumore o una canzone che all’interno di un’azione scenica crea conflitti, armonie, contaminazioni per scaturire nella piece “Color sound” – la svolta cromatica della voce
-il progetto parte da considerazioni sulla luce, la voce e il colore e su come questi tre elementi caratterizzano ogni giornata degli studenti in età adolescenziale, non a caso la visione metaforica del colore spesso semplifica i concetti creando immagini chiare ed immediate, a queste immagini abbiamo voluto dare la parola-

Partecipano le classi:
1B-1C-1D-1E-3A-3B 3C-3D-4C-4D Liceo
1B-3B-3E-4B-4E corso CAT

mercoledì 29 aprile 2015

Ecoscuole per EXPO



Pubblichiamo i lavori dei nostri studenti per l'evento EXPO

 Clicca sulle immagini per vedere i files di Presentazione



/www.istitutovoltapavia.it/Ecoscuola per Expo/la giungla delle etichette.ppt
/www.istitutovoltapavia.it/Ecoscuola per Expo/IMBALLAGGI.ppsx








domenica 22 marzo 2015

CONCORSO “SE FOSSI UN PIATTO, SAREI…”

Venerdi 20 Marzo 2015 aula magna Istituto Volta


Premiazione CONCORSO “SE FOSSI UN PIATTO, SAREI…”
                            POESIE VINCITRICI:
Marco Todaro IIBg “Se fossi un piatto” Primo classificato
Letizia Campagnoli IIICl “Cannolo siciliano” Secondo classificato
Giuseppe Di Marco e Andrea Trevisan classe IICg “Delizia Italiana” Terzo classificato
Alunno della classe IB rag. "Casa Circondariale" Quarto classificato
Classe IICl “Inno alla lasagna” Quinto classificato
Alice Vigo e Martina Grioni classe IIBl “Insalata di mare” Sesto classificato
Matteo Lombardi e Nicolò Pepe classe IICg “’Nduja, ricotta o salame?” Settimo classificato

Jessica Bevilacqua e Gaia Polli classe IICG “Pranzetto perfetto” Ottavo classificato

Ecco la poesia del primo classificato:

Se fossi un piatto, sarei già rotto perchè di cristallo,
come una barca che naviga ogni notte sopra acque calme
ma sotto un cielo di stelle simile a tanti piccoli aghi appuntiti.
Ne basta uno per rompermi

venerdì 13 marzo 2015

Progetto “Cittadinanza e Costituzione

23 febbraio-6 marzo 2015 Progetto “Cittadinanza e Costituzione” -
Laboratori sui valori della Carta Costituzionale






Concluso il grande evento, organizzato dal prof. Piero Penasa con la collaborazione di venti Associazioni locali e che si è tenuto presso la Casa del Giovane di Pavia, un ringraziamento particolare va ai ragazzi dello STAFF DEL VOLTA che con il loro entusiasmo e la loro instancabile volontà hanno collaborato alla buona riuscita dei laboratori e dei momenti in plenaria. Addirittura le alunne di IVAG Baidane, Curti e Silini hanno condotto il laboratorio sulla Partecipazione per gli alunni delle secondarie di primo grado.
Complimenti a tutti i ragazzi dello Staff!

martedì 10 marzo 2015

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L’ACCESSIBILITA'



CONCORSO NAZIONALE 

“I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L’ACCESSIBILITA’”

L’istituto Volta, ed in particolare la classe IVBg con la supervisione del Prof. Aldo Peroni,  partecipa alla terza edizione di questo Concorso nazionale che riguarda la realizzazione di un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali.
Il progetto è ancora in fase di realizzazione: per ora, dopo la necessaria preparazione teorica e un seminario tenuto dall’Ing. Valentina Giacometti del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università di Pavia, i ragazzi hanno effettuato sopralluoghi e misurazioni presso chiese e monumenti della città quali il Castello Visconteo, la Chiesa di San Michele, di San Primo, San Teodoro… e stanno registrando e catalogando le barriere architettoniche esistenti.
I rilievi sono iniziati nel cortile della nostra scuola con l’analisi della rampa per i disabili e l’ingresso verso il cortile principale.
Il concorso, a cui partecipano 41 Istituti CAT italiani, si concluderà a Roma nel mese di giugno con una cerimonia finale durante la quale gli alunni descriveranno il lavoro svolto.
 



lunedì 26 gennaio 2015

CONCORSO "IO, GEOMETRA 2.0"

CONCORSO "IO, GEOMETRA 2.0"

Harold Arciaga della classe IBg si è aggiudicato una delle borse di studio messe in palio dalla Fondazione Geometri Nazionali; al concorso hanno partecipato gli alunni dlle classi prime CAT di tutta Italia.
Harold ha vinto proponendo un logo dal titolo "Georientiamoci - geometri del nostro mondo" in cui sono raffigurate le opere architettoniche di varie epoche, dall'antichità ai tempi odierni.
Complimenti Harold e che questo sia il primo di tanti successi!




Questo logo è intitolato GEORIENTIAMOCI – GEOMETRI DEL NOSTRO MONDO, 


e rappresenta:

le strutture, i monumenti, gli edifici di tutte le parti del mondo costruiti dai primi architetti alle ultime creazioni architettoniche come ( nel logo ) l’Egitto con le Piramidi, New York con lo sfondo pieno di grattacieli e altri ancora.
Questo logo in più rappresenta tutte le epoche. Dall’architettura dei Sumeri, che hanno inventato la ruota, l’arco costruendo edifici come le Ziggurat fatti da mattoni di argilla, gli Egizi con le piramidi usati come tombe per i loro faraoni, alle più spettacolari chiese piene di guglie e pinnacoli dell’ottocento e novecento, il rinascimento, fino ad arrivare alle strutture più moderne come la Torre Eiffel, la torre di Pisa, l’Empire State Building, il Golden Gate…

venerdì 16 gennaio 2015

GLI ALUNNI IN GAMBA DEL VOLTA.

GLI ALUNNI IN GAMBA DEL VOLTA ECCELLONO ANCHE IN ATTIVITA' CHE VALORIZZANO LE TRADIZIONI DEL TERRITORIO

 

 Il nostro alunno di VAg Andrea Tortini ha curato la sceneggiatura, la regia, la scenografia, i costumi di una divertente commedia dialettale dal titolo "I gabul da Vidigulf" andata in scena a Vidigulfo nel dicembre scorso. Come se non bastasse, ha svolto anche il ruolo di primo attore.









Complimenti Andrea e auguri per i prossimi successi!

lunedì 29 dicembre 2014

CORSO CAD 2D

 

 Dal mese di Gennaio avrà inizio un corso di Autocad per gli studenti del quarto anno del corso C.A.T.  Geometri

Consulta il calendario sul blog del Test Center ECDL del Volta


sabato 27 dicembre 2014

Open day

Open day sabato 17 gennaio 2015 ore 15,00- 17,00
  • Nel mese di gennaio lezioni aperte su appuntamento ogni lunedì dalle 14,30 alle 16,10; a seguire incontro con i genitori.
Il Dirigente Scolastico è disponibile per qualunque informazione all'indirizzo orientativamentevolta@gmail.com attraverso il quale sarà possibile fissare un appuntamento per un colloquio su skip

giovedì 18 dicembre 2014

LEARNING WEEK all'AQUILA

LEARNING WEEK all'AQUILA

 Alcune classi quarte geometra, dopo il terremoto avvenuto in Abruzzo, si sono recate all' Aquila accompagnati dai docenti prof. Peroni e Rovati per approfondire e conoscere gli effetti sismici del territorio e le nuove tecnologie antisismiche necessarie per la ricostruzione.


mercoledì 17 dicembre 2014

Concerto di natale




Venerdì 19 dicembre dalle ore 10,15 in Aula Magna “P.Zoboli”:
    
CONCERTO EVENTO DI NATALE

Noi ragazzi abbiamo pensato di formare una catena che unisce tante voci in un’unica lingua, quella dell’amore, nell’abbraccio della pace e della condivisione in questa giornata di festa, poi nel nostro istituto volta.
Un’unica voce, variopinta gioiosa che unisce/fonde tante lingue.
Per augurare alla nostra preside e vicepreside, docenti, alle persone che lavorano in segreteria, ai bidelli e a tutti coloro che si occupano di noi, un momento di festa in ogni famiglia e per tutti noi davvero speciale ed un anno nuovo divertente e ricco di novità.

GRAZIE

 Con la partecipazione di alunni delle classi: 1^AG,2^AG,5^AG,1^BG,2^BG,1CG,1EG,2EG 4EG
Elenco musicisti:
Ivan Portale (voce) classe IVEg
Corinna Romanoni (voce) classe IVDL
Riccardo Zanotta (chitarra) classe IIEg
Edoardo Gronda (chitarra) classe VEg
Riccardo Panebianco (tastiera) classe IVDL
Federico Fava (batteria) classe VEg
Elisa Mangolini (basso) classe VCL

  

lunedì 15 dicembre 2014

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA


Progetto A. E. D. E. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA, patrocinato dal Comune di Pavia, dalla sezione del Movimento federalista europeo e dalla gioventù federalista europea e con la Fondazione “Mario e Valeria Albertini”

Si  vuole trasmettere agli alunni una coscienza europea  che si colleghi e integri lo studio dell’idea stessa di Federalismo, nata nell’Ottocento.

Proposto  agli studenti delle classi  IV^ e V^ del corso Geometri e liceo Artistico: si articola in due conferenze tenute in classe su tematiche riguardanti la storia e l’attualità del processo di integrazione europea  e sulla crisi economica e finanziaria dell’area Euro . Gli studenti  potranno inoltre partecipare a quattro incontri, che si terranno  nella sede dell’ A. E.D.E. di Pavia, per approfondire e discutere tematiche relative al mondo del lavoro, alla disoccupazione  e  alle nuove prospettive  offerte dalla tecnologia.


Il giorno5 dicembre 2014, nell'Aula Magna della sede centrale dell'Istituto  Volta, le classi IV EG e VCG, accompagnate dai rispettivi insegnanti Robino e  Zucchi, hanno partecipato alla conferenza - dibattito
sul tema "Attualità politica e significato storico del processo di unificazione europea" , tenuta dalla prof.ssa Luisa Trumellini alla presenza dell’ Assessore alla Cultura del Comune di Pavia, Giacomo Galazzo.





martedì 2 dicembre 2014

Progetto Voltacustic-Settimana Unesco

Progetto Voltacustic- Settimana Unesco

Giovedì 27 novembre al Volta, nell’ambito della Settimana Unesco, si è svolto un evento molto suggestivo e pieno di stimoli che costituisce l’avvio di “Voltacustic”. Questo progetto, che coinvolge sia liceo che corso CAT-geometri, vuole parlare di acustica dal punto di vista tecnico ma anche di suoni, di ascolto e di silenzio
in vari contesti. Diversi  relatori, sia interni che esterni al Volta, hanno composto un puzzle molto coinvolgente. Nella seconda parte della giornata le apprezzatissime performance di Stream Of –Alessandro Imelio e Flavio Ceravolo e di Nino Ballerini con il progetto Power of Sound



EDUCAZIONE alla sostenibilità in senso lato.
Ovvero il tema centrale e trasversale all'intero decennio, con un forte accento sulle attività svolte e su ciò che rimarrà dopo di esso in termini di contributo concreto di tutti gli aderenti sul territorio.