Benvenuto ai nuovi iscritti che hanno scelto il corso CAT del Volta di Pavia

mercoledì 3 febbraio 2016

Concorso GEORIENTIAMOCI edizione 2015-16

Alessandro Basani e Paolo Negri della classe IAg 

hanno vinto rispettivamente una borsa di studio e una menzione d’onore per aver progettato la ristrutturazione di un centro polisportivo e di un ponte di barche.
Il concorso nazionale GEORIENTIAMOCI è un’iniziativa grazie alla quale la Fondazione Geometri Italiani intende incentivare e incoraggiare il percorso di studi degli alunni che hanno scelto il corso CAT Geometri, l’istituto tecnico ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Complimenti ad Alessandro e Paolo e a tutti gli alunni delle classi prime CAT che con entusiasmo hanno raccontato la loro idea progettuale.
Un ringraziamento particolare alle Prof.sse Maria Bracci e Sara Pregnolato che li hanno seguiti con dedizione.

mercoledì 20 gennaio 2016

Iscrizioni alle prime classi A.S. 2016/17

Iscrizioni alle prime classi A.S. 2016/17

 
BENVENUTI AL VOLTA!

Iscrizioni  alle  prime classi per l’anno scolastico 2016/2017.


ISCRIZIONI ON LINE dal 22 gennaio 2016 al 22 febbraio 2016  sul sito del MIUR nell'apposita sezione al link


CODICI MECCANOGRAFICI ISCRIZIONE I.I.S.VOLTA-Pavia
 
Costruzioni, ambiente e territorio (C.A.T. ex corsi geometra) PVTL006022

Liceo Artistico PVSL00601G
Le domande di iscrizione possono essere presentate dal 22 gennaio 2016 al 22 febbraio 2016.
Le domande di iscrizione on line possono essere presentate dalle ore 8:00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20:00 del 22 febbraio 2016. Dalle ore 8:00 del 15 gennaio 2016 è possibile avviare la fase della registrazione.

domenica 10 gennaio 2016

Al Volta si Vola con il Drone

Al Volta, corso CAT, il drone sta diventando una realtà.

All’Istituto “Volta” già quest’anno ( 2015-2016)  il drone è stato utilizzato per fotografare e filmare la scuola dall’alto. Per offrire ai nostri studenti una preparazione aggiornata alle tecnologie più recenti e innovative, riteniamo indispensabile saper utilizzare i droni. In base alla normativa, questi dispositivi sono equiparati ai velivoli superleggeri. Dal prossimo anno scolastico, quindi, sarà possibile conseguire presso il nostro Istituto la licenza per pilotare questi apparecchi, che devono rispettare delle regole di sicurezza durante il volo.
Cosa sono i droni?
I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto ( SAPR), più conosciuti come droni, sono piccole macchine volanti radiocomandate. Questi apparecchi permettono di guardare ( e filmare) il mondo dall’alto.
I droni creano rappresentazioni di porzioni del territorio in modo preciso e in tempi rapidi, completando egregiamente gli studi effettuati con i metodi tradizionali.
Dal punto di vista tecnico sono in continua evoluzione e sono utilizzati ormai in molti settori. Nei prossimi anni l’uso dei droni cambierà la professione del geometra, soprattutto nel campo della topografia e della fotogrammetria, della osservazione e gestione del territorio, del controllo dei beni culturali e dei grandi impianti.

martedì 29 dicembre 2015

Settimana Digitale

Pubblichiamo l'attestato di partecipazione alla "Settimana Digitale" promossa dal MIUR


Evento natalizio in aula magna con band

22 dicembre 2015

Anche quest’anno per l’ultimo giorno di scuola è stato organizzato in Aula Magna un momento di incontro e scambio di auguri.

 PROGRAMMA:
ore 9,30 
• messaggi di auguri da parte di alcuni studenti ( classe di Italiano per stranieri e alcuni studenti di 2^ AG)
• presentazione progetto “Un tappo per san Lanfranco” da parte della prof. Zucchi ( 5 minuti)
ore 10,00
• concerto della Band Romanov Brothers ( Federico Poni, Andrea Cafieri, Corinna Romanoni, Riccardo Panebianco, Ivan Portale, Simone Panzarasa, Riccardo Zanotta) e delle coriste.




giovedì 10 dicembre 2015

IL VOLTA SULLA CRESTA DELL'ONDA



L’Istituto VoltaScuola associata Unesco
per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo e la promozione della educazione alla cittadinanza, ha organizzato l’evento:



Da lunedì 30 novembre a mercoledì 2 dicembre 2015 
sede centrale di Via Abbiategrasso, 58 Pavia
Abbiamo parlato di ACQUA attraverso laboratori artistici e scientifici, giochi didattici, peer education, manufatti artistici, presentazioni interattive.

Lo Staff del Volta ha accolto gli alunni delle scuole secondarie di Primo grado.


LABORATORIO DI CHIMICA:
LE MAGIE DELLA CHIMICA IN ACQUA

Un piccolo assaggio delle tante proprietà chimiche dell’acqua spesso inaspettate e spettacolari.

Con l’aiuto degli alunni dello staff abbiamo realizzato due reazioni chimiche in acqua che possono essere riprodotte dagli alunni a casa:

-     CIN CIN: Bicarbonato di sodio in acqua e limone; si sviluppa CO2

-     I liquidi camaleonte: estratto di cavolo rosso in alcol; aggiunto all’aceto oppure all’ammoniaca assume colorazioni diverse

Abbiamo poi eseguito altre reazioni in acqua “d’effetto”, tra cui:

-     L’ALBERO DI NATALE D’ARGENTO: abbiamo immerso un filo di rame sagomato a forma di alberello in una soluzione di nitrato di argento; sul filo di rame si è deposito l’argento in aghetti e la soluzione è diventata azzurra per la presenza di Cu++

Docente responsabile Alma Calatroni

LABORATORIO DI FISICA:
idrostatica - una turbina nel lavandino
1) Abbiamo sperimentato quanto è facile bere un bicchiere d'acqua dal rubinetto...Ma l'acqua PESA!!! Ogni litro ha massa 1 kg!!! Una confezione di 6 bottiglie in plastica di acqua minerale pesa oltre 9 kg! Inoltre smaltire quella plastica ha un costo superiore a quanto l'azienda produttrice paga per la concessione sulla sorgente...

Nei paesi poveri, dove ogni DONNA porta 15-20 kg d'acqua a volte per kilometri, ogni giorno, dalla fontana a casa, l'acqua PESA ANCORA DI PIU'!!!

2) L'acqua è vita... ma è anche energia! Misurando la portata uscente da un rubinetto (basta un recipiente di capacità nota e un cronometro) abbiamo osservato che la pressione nella tubazione  si riduce. Comunque l'acqua  porta POTENZA IDRAULICA che mette in rotazione turbine piccole e grandi per darci energia pulita.

Il nostro ex alunno Ing. Daniele Patana ha tenuto un seminario sul problema dello spreco dell'acqua nei Paesi sviluppati e della sua scarsità nei Paesi poveri, ad esempio in Palestina dove Daniele ha lavorato.
 Apri il file in Power Point

Docente responsabile Marco Crevani

LABORATORIO DI ITALIANO: Special TABOO
Il gioco di società “Taboo” in un’edizione speciale, nata all’Istituto “Volta”.  Si gioca divisi in due squadre: a turno un giocatore deve cercare di far indovinare una parola alla propria squadra. Tutte le parole sono legate in qualche modo all’acqua in tutte le sue forme.

Il gioco si fa difficile perché il suggeritore non può utilizzare, per aiutare la propria squadra,  alcune parole che sono “tabù”. 

Ci si diverte tutti insieme, ma nello stesso tempo si fa un esercizio di italiano orale su temi importanti.
Docente responsabile Anna Zucchi


Una classe della Scuola Media "Angelini" seguita dalle Prof.sse Elisabetta Maestroni e Antonella Mezzadra ci ha fatto vedere in anteprima un video musicale a cui ha collaborato sul tema delle "migrazioni per mare"

  Guarda il video 
 

Gli alunni delle medie hanno partecipato anche ad un laboratorio di acquerello seguiti dagli alunni del liceo artistico: una tecnica tutta da scoprire che i ragazzi hanno subito sperimentato.


Torna al sito del Volta 

 


giovedì 3 dicembre 2015

I nostri atleti

Nel nostro blog nasce una nuova rubrica. 
"I NOSTRI ATLETI"

Da oggi pubblicheremo tutti gli eventi di manifestazioni sportive, dove i nostri studenti si faranno valere e porteranno in alto il nome del Volta
La pagina con questi eventi sarà consultabile dalla barra orizzontale sotto il titolo del Blog e direttamente dal sito ufficiale del Volta nella sezione "Studenti".


Per cominciare, pubblichiamo la bella impresa di Stefano Amante della 1AG

Guarda le altre foto nella pagina dedicata

domenica 29 novembre 2015

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I nostri alunni Poni Federico (VDL), Federica Nipoti (VBG) e Luca Gagliardi  (VEG) hanno partecipato al progetto di alternanza scuola lavoro organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con Regione Lombardia, Provincia di Pavia, UST, ASL, Confindustria, .
Hanno effettuato sette settimane di tirocinio in azienda - quattro a giugno e tre a settembre- arricchendo le loro competenze con una esperienza molto stimolante.
Il 26 novembre si è tenuto l'evento conclusivo con la premiazione dei tirocinanti e la consegna della borsa di studio.

Seminario sulla sicurezza stradale

L’Automobile Club Italia ACI, in collaborazione con l'ACI Sport, ha scelto il Volta tra tutte le scuole pavesi per organizzare un seminario in due momenti (20 ottobre e 26 novembre) sulla sicurezza stradale a cui hanno partecipato tutte le quinte CAT; gli interventi hanno avuto un carattere dinamico con giochi, esperimenti e video e in seguito gli studenti sono stati invitati ad effettuare simulazioni di guida in totale sicurezza, per conoscere la corretta posizione di guida e provare gli automatismi di una guida corretta.
Un vivo ringraziamento all'ACI e un augurio di buona e sicura guida ai nostri neo patentati!

mercoledì 18 novembre 2015

lunedì 2 novembre 2015

Contest d’Idee Pavia Makers 2015.




Primo classificato:   Progetto Portatovaglioli skyline di Pavia

Il risultato finale della votazione ha premiato come vincitore della sezione AG (relativa a Pavia) il progetto Portatovaglioli skyline di Pavia coordinati dal professor Riccardo Rovati e composto dagli studenti Federica Nipoti e Andrea Gnaccarini.



domenica 4 ottobre 2015

Un'estate ad Expo


L'Istituto Istruzione Superiore Volta di Pavia ha vinto i premi digitali del concorso 'Un'estate ad Expo' indetto da Regione Lombardia.

L'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea a Palazzo Italia  durante la premiazione del concorso 'Un'estate a Expo’.
   Il Presidente Roberto Maroni l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro     Valentina Aprea durante l'evento di premiazione, tenutosi in EXPO il giorno 24 settembre 2015, si sono complimentati per il lavoro dei nostri studenti e per il nostro impegno nell'innovazione.
 
Ritira il premio Fabio Longagnani della classe 4A CAT che si è distinto come foto-videoreporter in entrambe le uscite all'expo dedicate ai nostri progetti premiati.


Guarda l'evento della premiazione