Benvenuto ai nuovi iscritti che hanno scelto il corso CAT del Volta di Pavia

mercoledì 23 novembre 2016

Progetto cittadinanza e Costituzione presso la Casa del Giovane

Le prime foto in diretta del progetto cittadinanza e Costituzione presso la Casa del Giovane.




                                      



Quattro giornate di laboratori che il Volta dedica agli alunni delle secondarie di primo grado. Apprezzatissima la partecipazione degli alunni dello staff del Volta



venerdì 18 novembre 2016

Giornata contro la violenza sulle donne



Venerdì 25 novembre 2016


GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
                             Aula magna dell’ Istituto “A. Volta”



Perché in Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un marito, un fidanzato, un compagno? Ad oggi le donne uccise nel 2016 sono 108. La violenza sulle donne non è un fatto privato, è un dramma che parla a tutti e che soprattutto riguarda tutti.

Il 25 Novembre è la giornata mondiale contro la violenza alle donne, istituita dall’Assemblea
Generale delle Nazioni Unite in onore e ricordo delle sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana, uccise il 25 novembre 1961 per la loro opposizione al regime dittatoriale.
E’ un’occasione per non smettere di sensibilizzare sull’argomento: contro la violenza sulle donne c’è ancora tanto e troppo da fare, ma parlarne è un passo importante per capire,  per aiutare anche le vittime a scuotersi e salvarsi.

A tal fine,l’Istituto Volta,  in collaborazione con  le Associazioni del territorio che si occupano di contrastare il fenomeno della violenza in tutti i suoi aspetti, promuove  iniziative volte alla sensibilizzazione della cultura del rispetto, alla lotta al femminicidio e al contrasto di ogni forma di maltrattamento.


Ore 8.00:davanti al portone di ingresso della sede centrale gli alunni della classe 3AL e 5BG , distribuiranno a tutti alunni, docenti e personale ATA, braccialetti rossi da allacciare al polso in segno di sensibilizzazione e rispetto.



Ore 9,45:

·         Gli alunni di 3AL, 5CG con un filo rosso condurranno le altre classi dell’ Istituto all’interno dell’Aula magna dove si terrà una performance dal titolo “Filo rosso” e leggeranno testi di filosofi rivisitati dai ragazzi sul tema della violenza alle donne.

·         La classe 3EL esporrà : “Donne nel cuore, creazioni nell’arte e nella filosofia”Esposizione di creazioni artistiche dal disegno alla pittura con esiti plastici e fotografici

·         Angelone Marika, Michelle Gallotti, Emanuele Bollo interpreteranno “Bang Bang”.

·         La classe 4DL proietterà “STOP alla violenza sulle donne” tratto dal monologo di Paola Cortellesi e  un video dal titolo “ Frame di opinioni”.

·         “Le donne lo sanno “  di Ligabue verrà liberamente interpretata da Gianluca Bernini, Davide Ventura, Michele Gallotti.

·         La classe 5DL presenterà una performance dal titolo: ”Scatti di violenza”.

·         La classe 2DL proietterà un video “Senza voce” sulla condizione della donna nella storia.

·         La classe 3DL produrrà un video sul testo “Lettere d’amore”

·     
    Il Prof.Claudio Sala con la 5DL interpreterà “La canzone  di Marinella” di Fabrizio De Andre.

                PRESENTANO: Gaia Andrea Vigo, Gianluca Bernini della classe 5DL






lunedì 24 ottobre 2016

Dieci minuti, a libro aperto



L’Associazione Leggere.Pavia,  sorta con l’intento di  promuovere i libri e il piacere del leggere nelle situazioni e nei contesti più diversi,e con  Libriamoci, centro per il libro e la lettura,   propone un’iniziativa che, a partire dalle scuole, intende coinvolgere  la città intera.

Alle scuole una richiesta minima, molto semplice: individuare uno spazio- lettura di almeno  10 minuti,  da inserire in modo formale nelle programmazioni e nell’orario settimanale delle lezioni. 
Nessuna griglia di comprensione, nessun giudizio da chiedere o da dare. 
Il puro piacere dell’insegnante ( non necessariamente quello di lettere) che legge ( un  racconto, una poesia, un romanzo  …) e dei ragazzi che ascoltano.  

Un gesto “gratuito” dell’insegnante verso i suoi studenti,  un atto di grande valore che crea relazioni e legami di condivisione e appartenenza. 

Una proposta che vuole affiancare e potenziare le tante, ottime iniziative che si svolgono nelle scuole: club dei lettori, incontri con gli autori, olimpiadi della lettura, adotta un libro…

Un’iniziativa  che  vuole dare visibilità al grande lavoro che fanno quotidianamente gli insegnanti e valorizzare la loro capacità di generare passione ed entusiasmo per la lettura. 

E anche un modo per favorire il radicarsi di un’abitudine perché – citando Leopardi – “ … è l’abitudine quella che fa i piaceri”.

La giornata di lancio e  inaugurazione ufficiale dell’iniziativa, per l’anno scolastico 2016 / 2017, sarà mercoledì 26 ottobre 2016, in collegamento con “LIBRIAMOCI”, manifestazione per la promozione della lettura nelle scuole,  che si svolgerà a livello nazionale dal 26 al 31 ottobre.
In tale data le  scuole, ma anche  spazi pubblici, uffici, bar, negozi, ristoranti … sono invitati  a “  sospendere il tempo”  e a  leggere per dieci minuti, dalle 12.00 alle 12.10. 
Il Centro per il libro e la lettura, pur lasciando la massima autonomia agli insegnanti nella scelta delle opere da leggere, suggerisce alcune bibliografie anche sui temi proposti per l’attuale edizione, che sono: Legalità (tema principale); William Shakespeare (IV centenario della morte); Miguel de Cervantes (IV centenario della morte);Ludovico Ariosto (V centenario de L’Orlando furioso); Roald Dahl  (I centenario della nascita)
 Allo scopo di "catturare" sempre nuovi lettori proviamo a dare ai nostri studenti la possibilità di godere di una bella lettura ad alta voce, per aprirsi all’immaginazione e senza sforzo aggiungere una tappa al proprio personale cammino di alfabetizzazione.

martedì 18 ottobre 2016

Concorso per gli istituti Comprensivi sulla tematica ambientale

La Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia e l'Ufficio Scolastico A.T. di Pavia hanno indetto un concorso per gli istituti Comprensivi sulla tematica ambientale.L'Istituto Volta, con la sua lunga tradizione nella realizzazione dei progetti ambientali, è stato selezionato per offrire supporto e consulenza alla realizzazione dei progetti.Il gruppo di docenti del progetto "Ecoscuole in rete" e gli alunni dell'Ecocomitato saranno impegnati in prima persona.

domenica 18 settembre 2016

Settimana della Cooperazione Internazionale 19 – 24 settembre 2016

Settimana della Cooperazione Internazionale 19 – 24 settembre 2016

L’Istituto Volta fa parte del Tavolo Provinciale sulla Cooperazione Internazionale; in questa settimana dedicata alla cooperazione internazionale con vari eventi sul territorio, il nostro Istituto organizza un evento nella giornata di mercoledì 21 dalle ore 14,30 alle ore 16 in aula magna dal titolo “VOLTACOOPERO” pubblicizzato sui social in diretta.

Si tratterà di una serie di iniziative per rivolgere il benvenuto a studenti stranieri attualmente frequentanti il Volta e precisamente tre alunni di intercultura due cinesi ed una boliviana; tre alunni dal Brasile per interscambio con Volta- Fondacao Torino di Belo Horizonte, due alunni stranieri neo arrivati in Italia.

La nostra scuola si collegherà in diretta skipe con la scuola gemellata brasiliana a testimonianza di una scuola attiva e viva anche in questo senso.
Mentre tutto questo accadrà in aula Magna, in gipsoteca una redazione composta da alcuni studenti scriveranno in diretta su TWITTER l'evento e lo condivideremo con altre scuole, giornali ecc in tutta ITALIA e nel MONDO.
Verrà inoltre proiettato e commentato dal prof. Gipo Anfosso il video “Arrivando dal mare” realizzato presso il nostro Istituto.
Arrivati da mari lontani e approdati all'Istituto Volta di Pavia...alcuni migranti raccontano le loro storie, il loro presente, i loro sogni scrivendo collettivamente la sceneggiatura di questo video”.