Benvenuto ai nuovi iscritti che hanno scelto il corso CAT del Volta di Pavia

sabato 29 aprile 2017

martedì 25 aprile 2017

GARA NAZIONALE CAT 2017

Alessandro Vento ha rappresentato l'Istituto Volta - corso CAT alla gara nazionale che si è svolta a Cuneo; hanno partecipato gli alunni selezionati di varie scuole d'Italia ed Alessandro si è distinto svolgendo ottime prove.
Complimenti Alessandro!

Ecco il suo pensiero:
 
 
L'esperienza della "Gara nazionale corso C.A.T 2017" è stata per me, senza dubbio molto positiva e stimolante.
Durante questi tre giorni trascorsi nella cittá di Cuneo ho avuto possibilitá di misurare le mie competenze nelle materie professionalizzanti e di confrontarmi con alunni, della mia stessa età, provenienti da tutto il territorio Nazionale. Il confronto con altri ragazzi è stato per me senza dubbio uno degli aspetti più piacevoli e interessanti.
Mi sono misurato con quattro prove scritte, divise in due giorni, di P.C.I., topografia, estimo e gestione cantiere e anche se mi sono sembrate abbastanza complicate saranno senza dubbio un ottimo punto da cui partite per future esercitazioni ed osservazioni in classe.
Ho trovato questa esperienza molto piacevole sia per l'ottima accoglienza ricevuta sia perchè il programma prevedeva del tempo libero e sono anche riuscito a visitare la bella cittá di Cuneo.
Mi sento in definitiva di ringraziare la Preside, la Vicepreside e il Prof. Peroni che mi ha accompagnato per l'opportunitá datami.

Alessandro Vento

mercoledì 19 aprile 2017

Volta Protezione Civile

Corso di formazione
 
per docenti all'interno del progetto di Protezione civile.
L'istituto Volta è scuola capofila in rete con l'Istituto Maserati di Voghera e il Caramuel di Vigevano.



 

lunedì 10 aprile 2017

CONCORSO VOLTALAPOESIA

Sezione RACCONTI-POESIE

Primo premio

Racconto “Venezia città fantasma” Sofia Lotti classe 2A CAT

Secondo premio

Poesia “Coscienza collettiva” Anna Giorgi classe 2E LICEO

Terzo premio

Filastrocca con foto “La fresca passeggiata” Giovanni Scardino e Luca D’Affonchio classe 2B CAT

Finale regionale di Exponi le tue idee

Il giorno 7 aprile la classe 3^ E del corso CAT 

 ha partecipato alla finale regionale di Exponi le tue idee, una competizione educativa basata sul dibattito (DEBATE all'inglese), rivolta alle scuole superiori.
Dopo aver vinto il torneo interno all’Istituto Volta, la classe ha affrontato a Milano i giovani oratori di altri istituti della Lombardia, su due tematiche di grande interesse e attualità, la street art e il quotidiano online. I nostri studenti hanno sostenuto con preparazione e convinzione le loro idee, nel corso di un dibattito corretto e sportivo, facendo sentire la voce del Volta a livello regionale.
"E' stata una esperienza molto emozionante e coinvolgente; ne usciamo più consapevoli delle nostre capacità".
 
I ragazzi della squadra ringraziano il loro "Mister", la Prof.ssa Anna Zucchi, ma anche i Professori Fraioli, Crevani, Cicirello e Milani che, ciascuno con le proprie competenze, li hanno aiutati nelle varie gare fino alla finale regionale.  


venerdì 31 marzo 2017

Progetto Ecoscuole 2016-17



LE CLASSI 1AG, 2AG, 2DL INCONTRANO I TITOLARI DI FERAGAME, UNA SOCIETA’ DI SMALTIMENTO E RECUPERO DI MATERIALI DA RAEE

Aula Magna, 28 marzo 2017
Durante l’intervento sono state presentate le dinamiche attraverso l’esperienza vissuta dall’azienda in questi anni, le slide e i filmati, al fine di sensibilizzare i ragazzi alla gestione corretta delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE); l’obiettivo è stato quello di far capire loro quali sono le corrette procedure che il sistema deve mettere in atto per poter far sì che un oggetto che viene qualificato come “rifiuto” dalla normativa possa, attraverso tutti passaggi corretti, avere una “nuova vita” garantendo la salvaguardia dell’ambiente.

COSA SONO I RAEE?
Tra i tanti tipi di rifiuti che “produciamo” ogni giorno ci sono anche i RAEE. Piccoli e grandi elettrodomestici, computers, cellulari, televisori, lampadine a risparmio energetico, ma anche orologi, radiosveglie, videogiochi … tutte le apparecchiature elettriche quando devono essere gettate via diventano RAEE, cioè Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. La quantità di RAEE che ogni cittadino italiano “produce” ogni anno è molto elevata: quasi 13 kg a testa!
I RAEE sono al tempo stesso preziosi e pericolosi:
·         preziosi perché contengono molte e importanti materie prime, da quelle più comuni come il ferro, l’alluminio, la plastica, il rame, fino a quelle più preziose o strategiche, come l’oro, il palladio, il cobalto, la grafite …
·         pericolosi perché contengono anche sostanze inquinanti, come ad esempio i gas dei frigoriferi che provocano il buco dell’ozono, le polveri fluorescenti delle TV a tubo catodico, gli inquinanti presenti nei condensatori delle lavatrici, il mercurio delle sorgenti luminose ad esempio nei tubi al neon…
DOVE BUTTARE I RAEE?
Non certo nella spazzatura indifferenziata, non certo abbandonati nell’ambiente, nè dimenticati in garage o in soffitta.
Porta i RAEE alle isole ecologiche più vicine. Le isole ecologiche (chiamate anche centri di raccolta o piattaforme ecologiche …) sono strutture allestite dagli Enti Locali per la raccolta differenziata delle diverse tipologie di rifiuti urbani (tra cui i RAEE). Da queste strutture i RAEE vengono inviati a impianti di trattamento che garantiscono la salvaguardia dell’ambiente (evitando la dispersione di sostanze inquinanti) e il riciclo delle materie prime.
Chiedi al tuo Comune (o alla società che effettua per conto del Comune i servizi di gestione dei rifiuti urbani) il ritiro a domicilio dei RAEE ingombranti
• in caso di acquisto di un nuovo elettrodomestico, dal giugno 2010 hai il diritto di consegnare gratuitamente al negoziante quello da buttare (purché “equivalente”: un frigorifero per un frigorifero, una lavatrice per una lavatrice).
• porta ai negozi di apparecchiature elettriche ed elettroniche i tuoi RAEE di piccolissime dimensioni (cioè con la dimensione massima inferiore a 25 cm) anche quando non compri nulla. Da luglio 2016 è infatti in vigore anche il decreto ministeriale ”Uno contro Zero” per tutti i grandi punti di vendita.
Se vuoi saperne di più guarda il ppt che hanno presentato i titolari di Feragame.
Ti proponiamo anche un ppt sulla Raccolta Differenziata in generale.
Gli alunni delle classi 1A e 2A CAT e 2DL



domenica 19 marzo 2017

14 marzo 2017 giornata del Pi Greco

Anche il corso CAT ha partecipato in Piazza della Vittoria alla manifestazione dedicata alla matematica.
La classe 2Bg con la Prof.ssa Paola Maggi ha costruito con tavolette di legno cubi e parallelepipedi con i cui volumi ha dimostrato lo sviluppo del cubo di binomio.
Un metodo semplice e divertente per spiegare un concetto di algebra apparentemente difficile





martedì 14 marzo 2017

Visita didattica alla Fiera MADE EXPO di Milano .

3 marzo 2017 visita didattica alla Fiera MADE EXPO di Milano .
 
L'articolo di Enrico Di Gennaro della classe 3Ag 

Visita alla fiera di Rho
Giovedì 9 marzo 2017 quasi a concludere la bellissima
esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta dalla mia classe,
la 3^AG, ci siamo recati al MADE expo, appuntamento
immancabile per tutti coloro che lavorano e studiano nel
settore edile, per trascorrere una giornata all’insegna della
scoperta di nuovi materiali e altro ancora. Appena arrivati
l’atmosfera che percepiamo è molto positiva, il contesto in cui
si è tenuto l’evento è moderno e questo ben dispone il
visitatore ad intraprendere il cammino nei vari padiglioni in
cui sono esposti e suddivisi per aree tematiche i differenti
prodotti per l’edilizia. In un padiglione sono esposte le scale,
nell’altro si parla dell’innovazione nel settore e così via. Sono
le ore 10 in punto e mi reco nel padiglione numero 2 dove sta
per iniziare un interessantissimo evento sull’architettura.

Una giornata ricca di stimoli positivi
Durante tutta la mattinata sicuramente sono stati molti i
momenti in cui è stata fortemente sollecitata in tutti noi la
passione per l’architettura e il design. Gli espositori e dunque
i prodotti presenti erano a centinaia e le suggestioni che
ognuno di essi è riuscito a regalare sono sicuramente molto
positive. É quasi impossibile non tornare a casa con borse
piene di depliant illustrativi, l’unico modo per conservare nel
tempo e nella memoria ciò che più aveva attirato la nostra
attenzione. Alla fine della giornata tutto il cammino percorso
nei padiglioni è sicuramente ripagato. Nella strada per casa
qualcuno immagina già come inserire nel prossimo progetto i
prodotti trovati in giornata.

sabato 11 marzo 2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. PROGETTO “OMBRELLO”

Dal 6 al 10 marzo per un totale di 40 ore gli alunni della classe 3A CAT hanno partecipato ad uno stage indoor ovvero a scuola nel quale hanno simulato le attività di uno studio di architettura progettando una cellula abitativa.
Grazie alla collaborazione di esperti provenienti dal mondo delle imprese gli alunni sono stati formati su argomenti riguardanti l’organizzazione aziendale, le modalità di comunicazione in azienda, i diversi ruoli.

La Prof.ssa Maria Bracci, responsabile di progetto con il Prof. Riccardo Rovati, ci spiega il significo del titolo “Ombrello”:
Il progetto si ispira in modo figurato all'"ombrello" poichè intende raggruppare al di sotto competenze, professionalità, esperienze, talenti e creatività spaziando a 360°.
L' "ombrello" non ha barriere laterali così come il progetto che può svilupparsi senza ostacoli nell'applicazione di concetti, idee e soluzioni per proporre ambienti abitativi moderni e innovativi.
Il limite, rappresentato dal rispetto delle regole tecniche e normative, si traduce nella mancanza di spazialità verticale tipica dell' "ombrello".
 
Il questionario di soddisfazione compilato dagli studenti conferma l’ottima riuscita del progetto.



giovedì 9 marzo 2017

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE



PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CASA DEL GIOVANE 20 - 24 FEBBRAIO 2017

Anche quest’anno grande successo per la settima edizione del progetto “Cittadinanza e Costituzione – Volta nel Mondo”. Dopo la settimana dedicata alle scuole secondarie di Primo Grado, a febbraio i numerosi laboratori condotti dalle Associazioni di volontariato e dai ragazzi dello Staff del Volta (alunni CAT e per la prima volta anche alunni del liceo artistico) hanno visto come fruitori gli studenti delle scuole superiori della Provincia.
Un totale di circa 2000 studenti con i quali si è parlato, attraverso la pratica laboratoriale e la tecnica della peer education, dell’importanza di “sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano doveri inderogabili della società”. Sono queste le parole dell’instancabile ed istrionico Prof. Piero Penasa.



Ecco alcune fotografie dell’evento conclusivo tenutosi nella sala Millenium della Casa del Giovane alla presenza del Sindaco di Pavia Dott. Massimo De Paoli, del Dirigente dell’UST Dott. Renato Rovetta e ai presidenti delle diverse Associazioni che hanno collaborato al progetto.