Auguri di Buone Feste a studenti e genitori a nome del DS e di tutto il personale docente e non docente del Volta
martedì 25 dicembre 2018
mercoledì 5 dicembre 2018
GLI STATI GENERALI DEL PO
GLI
STATI GENERALI DEL PO
“IL CIBO, L’AMBIENTE, LA STORIA, I GIOVANI, L’ACQUA E LE FAVOLE
INTORNO AL PO”
Circolo
Canottieri Bissolati di Cremona,
17 novembre 2018
Molti sono stati gli interventi e le relazioni sulle politiche
attive di valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, della biodiversità e
delle piccole economie locali dei territori intorno al Grande Fiume.
L’Istituto A.Volta ha partecipato................leggi di piùlunedì 3 dicembre 2018
PON “Tra cielo e acqua: le conche del Naviglio Pavese”

Obiettivo primario del progetto, che coinvolgerà anche la classe 3D del liceo
artistico indirizzo scenografia è la conoscenza e la valorizzazione di un
aspetto del patrimonio culturale materiale locale poco studiato, ma che
rappresenta uno snodo fondamentale della storia della città di Pavia e della
Lombardia intera, ovvero le conche del
Naviglio Pavese.
Documentiamo con alcune foto la
parte pratica di rilievo dell’esistente con strumentazioni professionali. Sono
coinvolti in questo primo modulo i Prof.ri Vicini, Ricci, Carnevale che si
avvarranno della collaborazione di un professionista, il Geom. Bonardi del
Collegio dei Geometri di Pavia.
venerdì 30 novembre 2018
SERR 2018.
La
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
ha invitato tutte le Scuole Associate, qual è l’Istituto Volta, a partecipare
alla “Settimana Europea per la Riduzione
dei Rifiuti” – SERR 2018.
“RRRResponsabilizzati!
Agiamo consapevoli nel rispetto delle 4 ERRE” (ovvero Riduci,
Riutilizza, Recupera, Ricicla).
Tale
iniziativa rientra nel progetto d’Istituto “Ecoscuole in rete”.
RESOCONTO DEL PROGETTO
Mercoledì 21 novembre 2108
MOSTRA
DI OPERE DI STUDENTI DI CLASSI VARIE CON MATERIALE DI RICICLO dal titolo “FERITE A MORTE”
ALL’INGRESSO DELLA SCUOLA dal 21 novembre e per tutta la giornata del 22 novembre sono
state esposte opere tutte rigorosamente realizzate con materiale povero e/o di
riciclo sul tema “LA VIOLENZA SULLE DONNE”
TAVOLA ROTONDA in sede centrale
Nell’aula magna della sede centrale mercoledì 21 novembre dalle ore 12.30 alle 14.00 si
è tenuta la Tavola rotonda tra
docenti e studenti sulla gestione dei
rifiuti all’Istituto Volta. Ha partecipato il Sig. Fabio Di Narzo, Ufficio
Comunicazioni di ASM Pavia che ci ha
risolto alcuni dubbi sullo smaltimento dei rifiuti differenziati.
PPT “EMERGENZA MARE”
In aula magna mercoledì 21 novembre dalle
14,30 alle 14,45 la classe 3DL ha proceduto al lancio del progetto
“Emergenza mare” riguardante il problema dell’inquinamento dei mari da
parte della plastica. Il progetto completo verrà presentato al prossimo forum
di “Ecoscuole in rete”
PROIEZIONE DEL VIDEO “TG VOLTA”
In aula magna mercoledì 21 novembre dalle
14,45 alle 15,00 presentazione da parte degli studenti protagonisti e
visione del video realizzato sulla raccolta differenziata in succursale.
LE PROTAGONISTE DEL TG VOLTA
In aula magna mercoledì 21 novembre dalle
ore 15,00 alle 16,00 gli studenti della classe 3DL disputeranno la gara di Debate sul tema “Premesso che la raccolta differenziata è
obbligatoria e fondamentale per la difesa dell'ambiente, il sistema di
RD porta a porta è il più efficace: pro e contro” Coach: Prof.ssa De Vecchi.
le squadre pro e contro e la giuria del debate
giovedì 22
novembre
TAVOLA ROTONDA in succursale
giovedì 22 novembre in laboratorio di scienze della succursale dalle ore 8.30 alle 10.00 si è tenuta la Tavola rotonda tra docenti e studenti rappresentanti di classe sulla
gestione dei rifiuti all’Istituto Volta preceduta dalla visione del video “TG VOLTA”
realizzato nello scorso anno scolastico dalla ex 2DL. Ha partecipato il Sig.
Fabio Di Narzo, Ufficio Comunicazioni di ASM Pavia che ci ha risolto alcuni dubbi
sullo smaltimento dei rifiuti differenziati.
Breve resoconto della tavola rotonda
I
rappresentanti di classe hanno partecipato attivamente alla tavola rotonda,
dimostrando un notevole interesse nei confronti dell'argomento e motivazione ad
affrontare in modo consapevole la problematica della raccolta differenziata
nella nostra scuola.
Gli
studenti hanno posto numerose domande e, vista la rilevanza dell'argomento,
alcune tematiche potranno essere nuovamente affrontate durante le lezioni di
Scienze Naturali, al'interno delle classi che richiederanno ulteriori
chiarimenti.
I
problemi che hanno sollecitato maggiormente l'attenzione degli studenti
sono stati la raccolta della plastica e l'assenza della raccolta dell'umido,
dal momento che durante gli intervalli e le giornate di apertura pomeridiana
della scuola si riscontra uno scarto notevole della frazione organica.
Iscriviti a:
Post (Atom)