
martedì 29 ottobre 2019
Open day del 26 ottobre 2019

martedì 22 ottobre 2019
Dieci minuti, a libro aperto
La lettura a scuola secondo me rappresenta un momento
importante, ma soprattutto utile, spesso sminuito. Si passa dalla lettura di
testi scolastici alla lettura e analisi di libri consigliati dai professori per
un approfondimento attivo. Io sostengo che sia sempre utile leggere per
sviluppare una maggiore competenza, conoscendo nuovi termini.
-Chiara Scorbati
La lettura nelle scuole è importante perché stimola gli
alunni nel ricercare, conoscere fatti, emozioni, pezzi di storia che ci
circondano e fanno parte della nostra vita. Come mi è stato detto per
migliorare il presente bisogna conoscere il passato e la lettura è l’unico
mezzo per dare una svolta diversa al nostro futuro.
-Rosalia Carbone
La lettura a scuola è un modo per far conoscere a noi
studenti libri diversi con i quali non si rapporterebbero normalmente. Serve a
farci ampliare le conoscenze e a
stuzzicare la nostra curiosità.
-Giorgia Manco
Al giorno d’oggi I ragazzi sono abituati ad utilizzare i
social e la messaggistica, il cui linguaggio è molto limitato e in cui spesso
ricorrono ad abbreviazioni. Incentivare la lettura aiuta decisamente i ragazzi
ad arricchire il lessico e a
sperimentare modi differenti di esprimersi. L’assegnazione di letture in classe
coprirebbe un ruolo importante per questo scopo.
-Irene Santos
La lettura nella scuola è un modo per imparare il pensiero
dello scrittore e conoscere nuove realtà e sentimenti.
-Alice Pedrazzi
Ritengo che le lettura di libri a scuola sia molto utile,
sia come ampliamento del proprio lessico che delle proprie conoscenze in
generale, ma anche, se fatta ad alta voce, come aiuto per imparare a essere più
fluidi e ad esprimersi meglio.
Melania Chiarato
I ragazzi che leggono
sono attenti, padroni della lingua e del vocabolario, capaci di accogliere
punti di vista diversi. Quindi secondo me è fondamentale leggere a scuola.
Celeste Pozzoli
La classe 5dl dell’I.I.S. Volta PV
sabato 12 ottobre 2019
Progetto IT.A.CÀ
Oggi in aula magna vi è stato un evento all'interno del progetto IT.A.CÀ festival del turismo responsabile.
Gli alunni delle classi 3AL, 5AL
del Liceo e 2BG, , 2EG del corso Cat hanno presentato i loro lavori coordinati dall prof.ssa Sicurani.
Poi le classi quinte del Liceo hanno incontrato l'autore Tino Mantarro che ha presentato il suo libro :
NOSTALGISTAN dal Caspio alla Cina, Un viaggio in Asia centrale (Ediciclo editore)
Uno straordinario racconto di viaggio, fra tradizioni millenarie e accelerazioni alla contemporaneità.
sabato 5 ottobre 2019
giovedì 3 ottobre 2019
1^ Meeting dei giovani geometri
Giovani studenti pavesi al 1^ Meeting dei giovani
geometri
Forlì 27 – 28 settembre 2019
L’importanza di pensare al nostro futuro e la consapevolezza di dover
affrontare scelte molto importanti LEGGI DI PIU'
Gli studenti del “Volta” partecipanti al
Primo Meeting dei giovani geometri di Forlì
Iscriviti a:
Post (Atom)