Benvenuto ai nuovi iscritti che hanno scelto il corso CAT del Volta di Pavia

martedì 9 ottobre 2018

Dieci minuti a libro aperto


L’Associazione Leggere.Pavia,  sorta con l’intento di  promuovere i libri e il piacere della lettura, propone, per il quinto anno consecutivo,  un’iniziativa che, a partire dalle scuole, intende coinvolgere  la città intera: mercoledì 24 ottobre 2018 le  scuole  a leggere per dieci minuti, dalle 12.00 alle 12.10 (per l’Istituto Volta, vista la coincidenza con l’intervallo dalle 12,10 alle 12,20). 



Alle scuole una richiesta minima, molto semplice: individuare uno spazio- lettura di almeno  10 minuti,  da inserire in modo formale nelle programmazioni e nell’orario settimanale delle lezioni. 
Nessuna griglia di comprensione, nessun giudizio da chiedere o da dare. 




mercoledì 3 ottobre 2018

I parchi di Agostino " Un parco al(la) Volta "

Progetto del “Parco di Agostino” e degli interni dell’ ”Istituto Istruzione Superiore Volta”
 Hanno realizzato il progetto gli studenti della 4B CAT,  studenti della 4AL (Liceo Art.) e della Casa    Circondariale.

Gruppo di lavoro
Progetto del “Parco di Agostino” e degli interni dell’”Istituto Istruzione Superiore Volta”

Harold Arciaga, Yehoshua Botto, Mattia Carena, Daniele Cortese, Alessandro Di Trani, Andrea Liguori, Luca Marchese, Simone Marchese, Carlo Grilli,
Salma Lemabab, Gianluca Paiusco, Federico Scotti, Stefano Tagliaferri, Simone Toto, Elia Tromanese, Filippo Volpe.



 

Rilievo degli Spazi della  “Casa Circondariale Torre del Gallo”
       A.C., S.E.M., C.K., O. K., V.M., A. O., A.P., M.S., C.V.


mercoledì 11 luglio 2018

VPE Volta Professione estate


Dal 25 al 29 giugno si è svolto il progetto VPE.

La formula, già sperimentata negli anni scolastici precedenti, consiste nel proporre uno stage estivo agli alunni che hanno appena terminato la classe seconda delle scuole secondarie di primo grado della Provincia.
Si propongono diversi laboratori e attività pratiche di tutte le discipline del corso CAT.
Nell'ambito di tale attività si è sperimentata la peer education con diversi studenti della nostra scuola che hanno collaborato anche alle varie fasi organizzative.
Per loro si è trattato di un percorso di alternanza scuola lavoro inserito in un progetto PON dedicato all’inclusione. L’esperienza ha accresciuto in loro l'autostima, la capacità di rapportarsi con i pari e la motivazione allo studio.
Le attività svolte sono state:
-       Laboratorio di matematica-TRG-Informatica: Il tema centrale che ha collegato le tre discipline è stato “la percezione dello spazio all’interno di un ambiente abitativo”; 


-       Laboratorio di chimica: gli studenti hanno preparato i Sali da bagno e il “Caviale artificiale”;
-     Laboratorio di fisica: è stato svolto un lavoro di sensibilizzazione,  con l'intervento degli studenti tutor, sulle energie rinnovabili;
-       Laboratorio Prove Materiali: si è svolta la prova a trazione di una barra d'acciaio ed interpretazione dei risultati ottenuti;
-       Laboratorio di scienze: orientamento per il giardino della scuola; il gioco delle capitali; impariamo la mimica degli animali
-       Dronometria: normativa Enac di riferimento e prime operazioni preliminari con il drone. Dimostrazione pratica del volo del drone

-        








Scienze motorie: i fondamentali nella pallavolo; approfondimento dell’atletica: corsa in velocità anche con cambio di direzione, getto del peso, fondamenti del lancio del disco. Giochi di squadra.
-       Laboratorio di italiano: Torneo di Taboo, il gioco di società che è un utile strumento per potenziare le competenze linguistiche 

          Laboratorio BAM: sotto la guida dei professionisti del Collegio Geometri, è stato utilizzato il programma per progettare un modello 3D di una aula di scuola
I risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti delle medie sono stati veramente positivi.
Ecco infine alcune considerazioni personali di due tutor del Volta, Michele Laurante e Enrico Di Gennaro :
Per me il VPE è stata un'attività di formazione a 360°, la quale mi ha dato modo di vivere in modo intenso l'esperienza di alcuni piccoli ragazzi che si stanno approcciando ad un mondo completamente nuovo, che potrebbe diventare la scelta del loro futuro.
Oltre ad avere uno scopo didattico, questo progetto è riuscito a creare legami di amicizia fra i ragazzi, e ciò ha favorito la loro partecipazione a tutti i laboratori, dove hanno avuto modo di sperimentare, divertirsi e soprattutto imparare. Michele
L’estate, si sa, è tempo di vacanza! All’istituto Volta non c’è una spiaggia, il mare o il vento che scompiglia i capelli. Ci sono invece un laboratorio prove materiali, aule di fisica, di chimica… e ci sono venuti a trovare, anche quest’anno, i ragazzi delle scuole medie che decidono di investire una settimana del loro prezioso tempo per il loro futuro, guidati da noi tutor e da docenti della scuola.
In qualità di tutor credo che anche questa iniziativa propostaci dalla scuola abbia accresciuto sia i ragazzi delle medie, presenti numerosissimi, che noi! Alternando momenti di svago a momenti più scolastici, la settimana è volata via, da vivere tutta in un fiato. La soddisfazione più grande è sicuramente sentire da parte dei ragazzi, al termine della settimana, che sono stati bene con noi e che ora sono più sicuri del percorso che intraprenderanno una volta terminate le scuole medie. Buona estate! Enrico

lunedì 2 luglio 2018

VoltaRespiro

Vi mostriamo alcune  fotografie del Progetto VOLTA RESPIRO organizzato e condotto dal prof. Rasconi Fabio. Il partecipanti al progetto si sono recati  a Padova dove c'è la piscina più profonda d'Italia .
Ecco le foto e il video





venerdì 22 giugno 2018

Pensionamento colleghi

Alcune colonne portanti del nostro Istituto hanno raggiunto la meritata pensione e sono stati degnamente e calorosamente salutati durante il Collegio Docenti del 19 giugno 2018.
Il Dirigente Scolastico, i colleghi, gli studenti e tutto il personale del Volta ringraziano i professori:
Roberto Astori

Salvatore Di Bartolo

Carlo Antonio Gallarati

Tiziana Macelli

Aldo Peroni

Santino Zinco 
 In succursale è stato  festeggiato il pensionamento  del nostro caro Giuseppe Avvisati, collaboratore storico della succursale



martedì 12 giugno 2018

Progetto Ecoscuole in rete a.s. 17-18– Resoconto del Forum finale

Progetto Ecoscuole in rete a.s. 17-18
Resoconto del Forum finale


Dopo i saluti iniziali della Dirigente Arch. Franca Bottaro e della referente per l’educazione ambientale del MIUR – AT di Pavia Prof.ssa Anna Paola Arisi Rota e l’introduzione ai lavori della Prof.ssa Gabriella Taverna, responsabile del progetto “Ecoscuole in rete” iniziano le presentazioni dei ragazzi.
Le due presentatrici Haymanot e Stephanie della 3AL ricordano che “è importante che la nostra generazione si prenda a cuore l’ambiente, lo rispetti ed eviti di sprecare le risorse naturali, comportandosi meglio delle generazioni precedenti.
E’ giusto che la scuola sensibilizzi il nostro senso civico con varie attività, ad esempio con questi progetti ambientali che ci coinvolgono in prima persona con laboratori ed attività pratiche.
Dopo la partecipazione alla Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti SERR che si è tenuta nel mese di novembre e che ci ha visti vincitori nazionali nel settore scuola, i lavori effettuati al Volta hanno prevalentemente riguardato la raccolta differenziata e il recupero di materiale dagli scarti”.

In ordine di presentazione, ecco i lavori delle classi:

Classe 2AL “Waste art box project” – sono state realizzate rappresentazioni grafiche legata alla raccolta differenziata allo scopo di sensibilizzare alle “buone pratiche”

 Mostra/concorso in giardino dei manufatti


Classe 1E CAT “sVolta la differenziata”: sfruttando anche le loro competenze in autocad, gli studenti hanno riprogettato i punti di raccolta della differenziata nella nostra scuola

Classi 1Ag, 2Ag, 2Cg “Recupero dell’oro dai componenti elettronici” partendo da quanto appreso nel seminario di Feragame – ditta di smaltimento RAEE, gli studenti hanno provato a recuperare l’oro a dimostrazione di quanto sia importante riciclare.

Classe 3AL video “Il Castello di Landriano” - Se vogliamo salvaguardare e valorizzare l’ambiente e il nostro patrimonio culturale, prima di tutto dobbiamo conoscere i beni che ci circondano. Una alunna della classe 3AL ci fa conoscere Il Castello di Landriano attraverso una leggenda molto suggestiva.
Guarda il video Il Castello di Landriano

classe 2DL “Differenziamo la succursale” – video documentario. In modo molto divertente le studentesse della 2DL fotografano con grande attenzione la situazione legata alla raccolta differenziata nella succursale e con intelligente ironia ci insegnano come ci si deve comportare.
 Differenziamo la succursale  LInk

Istituto Maserati - classi 1SB e 2SBRecupero dell'ex Ospedale Psichiatrico di Voghera": da anni gli studenti dell’Istituto Maserati hanno preso a cuore la riqualificazione dell’ex Ospedale Psichiatrico a cominciare dal meraviglioso parco ricco di flora e di fauna che i ragazzi stanno studiando con attenzione
Foto  Ospedale Psichiatrico 
 
Istituto Maserati -studenti delle classi quarte presentano il progetto "Green Jobs": hanno creato una impresa simulata in cui hanno progettato una doccia anti-spreco di acqua

Classe 3AL debate sulla illuminazione dei monumenti: pro e contro; i presenti votano la squadra più convincente; vince la squadra pro.
Ppt 

ARRIVEDERCI AL PROSSIMO FORUM!

venerdì 8 giugno 2018

"Lungo Ticino bello e accessibile" VOTA IL PROGETTO N°19

Si sono aperte le votazioni per scegliere il miglior progetto da finanziare nell'ambito del Bilancio partecipato del Comune di Pavia

Vota e fai votare il nostro Progetto "Lungo Ticino bello e accessibile".
Vota il Progetto N° 19

Vai al sito del Comune di Pavia: partecipa.comune.pv.it







Lungo Ticino. Bello e accessibile.