Lunedì 15 Giugno 2015 all'interno del progetto "Un' estate ad Expo" un gruppo di alunni del corso CAT e del liceo Artistico, accompagnati dai prof.ssi Rovati, Peroni,Adamo, Milani e De Vecchi e da alcuni genitori, si sono recati ad Expo per una visita serale.
giovedì 18 giugno 2015
venerdì 12 giugno 2015
PROGETTO ECOSCUOLE IN RETE 2014-2015
Per il dodicesimo anno consecutivo si sono conclusi i lavori del
progetto Ecoscuole in rete con il Forum che si è svolto il 3 giugno 2015
all'Università di Pavia; oltre ai ragazzi del Volta, hanno presentato i
loro lavori gli alunni del Maserati di Voghera e della scuola Poma di
Garlasco. Erano presenti rappresentanti della provincia di Pavia,
settore ambientale, dell'UST e dell'Università di Pavia.Tanti i temi trattati soprattutto quelli legati all'expo ma anche l'inquinamento acustico e il risparmio nell'illuminazione.
giovedì 28 maggio 2015
L’inutile strage 100 anni di storia
Giovedì 4 giugno 2015 dalle ore 11,10 alle ore 12.10
presso l’Aula Magna dell’Istituto,
il prof. Crevani incontrerà le classi:
5^CG accompagnata dal prof Gariboldi –
5^EG accompagnata dalla prof Robino
Titolo dell’incontro: “L’inutile strage 100 anni di storia”
a cura del prof. Marco Crevani
lunedì 18 maggio 2015
I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L’ACCESSIBILITA’
CONCORSO
NAZIONALE F.I.A.B.A.
“I
FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L’ACCESSIBILITA’”
La classe IVBg
con la supervisione dei Prof.ri Aldo Peroni e Simone Pagliano, ha
partecipato alla terza edizione del Concorso nazionale organizzato dal
Fondo Italiano per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche
F.I.A.B.A. che riguarda appunto la realizzazione di un progetto di abbattimento delle barriere
architettoniche e sensoriali.
Gli
studenti della IVBg hanno effettuato sopralluoghi e misurazioni sia presso la
nostra scuola che presso chiese e monumenti della città quali il Castello
Visconteo, la Chiesa di San Michele, di San Primo, San Teodoro. Il lavoro
definitivo si è incentrato proprio su quest’ultima chiesa, particolarmente problematica
per la tematica trattata.
Il
concorso, a cui partecipano 41 Istituti CAT italiani, si concluderà a
Roma presso l'Archivio Centrale di Stato il 4 giugno 2015 con una
cerimonia finale durante la quale gli alunni
descriveranno il lavoro svolto.
Un
ringraziamento
all’Ing. Valentina Giacometti del Dipartimento di Ingegneria
Civile ed Architettura dell’Università di Pavia per il supporto fornito e
vivi complimenti agli alunni della IVBg e ai loro Professori!
Chiesa di
San Teodoro - Lo stato attuale
Chiesa di
san Teodoro – il progetto
sabato 16 maggio 2015
I.T.S. Day
Venerdì
15 Maggio 2015 Ore 10,00
Incontri
di orientamento per le classi Quinte delle Scuole Superiori di
secondo grado
GLI
ISTITUTI TECNICI SUPERIORI
Formazione,
studio e apprendimento dopo il Diploma
Aula
Magna dell’ I.I.S. Volta Via Abbiategrasso (Loc. Cravino) Pavia

Gli
allievi delle classi quinte potranno conoscere i contenuti della
formazione offerta, particolarmente interessante per l’aspetto
innovativo e mirata ad una formazione strettamente connessa con il
mondo del lavoro e della produzione.
La
giornata di Orientamento consisterà in una prima parte plenaria, con
una presentazione di nuovi percorsi di formazione da parte di
Istituti Tecnici Superiori provenienti da molti centri della
Lombardia. Ogni ITS illustrerà propri percorsi di formazione,
indicando le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro alla
fine del biennio di formazione.
Nella
seconda parte gli allievi potranno visitare gli stand con materiale
informativo che i centri ITS allestiranno all'interno dell'aula magna
del Volta.
Programma
Ore
10,00 Sessione Plenaria
Saluto
della Dirigente Scolastica del “Volta” di Pavia
Interventi:
Regione
Lombardia:
Gli
istituti Tecnici Superiori, un'opportunità per gli studenti lombardi
dopo il Diploma. Interviene la Dott.ssa Valentina Aprea
Ufficio
Scolastico Regionale:
Come
si insegna e si impara negli ITS: le novità nell'apprendimento e
nella formazione.
Interviene la Dott.ssa Galperti.
I
Corsi ITS:
Presentazione
dell'offerta Formativa Lombarda
Ore
12,00 Sessione Aperta
Presentazione
dei programmi di studio degli ITS . Saranno allestiti stand con
materiale informativo e sarà un responsabile dell’Istituto Tecnico
Superiore che fornirà ulteriori chiarimenti e approfondimenti.
venerdì 15 maggio 2015
Non solo una scuola ma anche una professione
Mercoledì
22 aprile 2015 nell'aula magna dell'Istituto gli alunni delle classi
prime del corso CAT hanno relazionato a conclusione del progetto
"Incontro con i professionisti"
in collaborazione con l'Ente scuola per l'Edilizia Esedil
Chi sceglie il corso CAT non sceglie
solo una scuola ma anche una professione.”


di cantiere,
“Rispondendo
alle nostre domande, la geometra Loredana Bellagente ci ha aiutati a
comprendere le fasi principali della realizzazione di un progetto;
confrontandoci tra noi, alunni della 1AG, abbiamo capito come esperienze del
genere siano molto utili e preziose e quanto dovrebbero essere presenti nel
percorso scolastico di ciascun ragazzo che frequenta questo tipo di scuola, il
CAT. Ci siamo resi conto che dobbiamo impegnarci, studiare e fare molta pratica
per diventare buoni professionisti. Non ci aspettavamo che il nostro futuro
lavoro ci potesse coinvolgere così tanto emotivamente, sviluppando in noi
interesse, passione, curiosità, entusiasmo…”
“Per il
Progetto Esedil, noi alunni della classe 1 BG, abbiamo realizzato un video che
è stato montato dalla nostra compagna Sabrina Banca in cui rappresentiamo la
figura del tecnico della sicurezza. Siamo stati seguiti in questo percorso dal Geom.
AndreaTrevisan che ci ha illustrato il suo lavoro. Divisi in gruppi, alcuni di
noi si sono dedicati alle parti scritte, altri hanno creato le vignette e altri
ancora hanno prestato la loro voce e presenza nel video. Questo progetto ci ha
aperto gli occhi sul nostro futuro e ci ha fatto capire l’importanza di alcune
figure all’interno del cantiere che prima davamo per scontate. In particolare
ci siamo resi conto che il tecnico della sicurezza in passato non esisteva
neppure,invece è una presenza molto importante per evitare incidenti, talvolta
anche gravi, che avvengono nei cantieri. È necessaria infatti una persona
formata e competente per evitare che leggerezza, negligenza o incompetenza
provochino danni a cose o persone.”


mercoledì 13 maggio 2015
COLORSOUNDLAB"
"COLORSOUNDLAB"
Oggi, in occasione del "SCUOLA IN SCENA", alcuni studenti del nostro Istituto senza distinzione tra artisti e geometri si sono esibiti al TEATRO FRASCHINI di Pavia mettendo in scena lo spettacolo
Lo spettacolo teatrale è stato coordinato dal Vocal Holistic Trainer Alessandro Imelio e dal regista Tiziano Rossi, ecco alcune foto:
venerdì 8 maggio 2015
VOLTA ad EXPO2015
7 maggio 2015
L’istituto Volta di Pavia ha presentato presso il padiglione Italia di EXPO2015 il progetto :
“alimenTIAMOci”...
bandito dall’Ufficio scolastico regionale della Lombardia e dal tema “il gusto è conoscenza”, partendo dallo slogan generale “nutrire il pianeta ,energia per la vita”.
La dirigente e gli alunni dei corsi CAT e Liceo Artistico hanno presentato i lavori con entusiasmo e competenza, il professor Milani ha illustrato il blog, i responsabili del progetto EXPO VIVAIO SCUOLE si sono complimentati con la dirigente per la professionalità e la passione con le quali si è lavorato.
Nella classifica regionale il nostro progetto si è posizionato al quinto posto complimenti a tutti gli alunni i docenti che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto stesso!
lunedì 4 maggio 2015
IL CORAGGIO DEI PARTIGIANI E L’ENERGIA DELLA RICOSTRUZIONE.”
MERCOLEDI’ 13 MAGGIO ORE 11.10 – 12.05
PRESSO L’AULA MAGNA DELL’ISTITUTO
Il Prof. Crevani, docente di Fisica nel nostro Istituto, in
occasione del Settantesimo della Liberazione (1945-2015) incontra le classi
5EG-5CG-3DL
“IL
CORAGGIO DEI PARTIGIANI E L’ENERGIA DELLA
RICOSTRUZIONE.”
![]() |
Cav. Morini |
Ascolta l'intervista integrale del Prof. Crevani al Cav. Morini
RASSEGNA “SCUOLE IN SCENA”
Martedi
12 maggio ore 11
presso il Teatro
Fraschini all’interno della rassegna “scuole in scena”
L’Istituto Volta presenta
lo spettacolo teatrale
Color sound
- la sVolta cromatica della voce –
Responsabili di laboratorio:Tiziano Rossi (recitazione) Alessandro
Imelio (vocal coach)
Note
di regia: Che colore ha la paura? L’amore? Il coraggio? Quale suoni emettono la
paura, l’amore e il coraggio?
Ci
siamo posti delle domande e attraverso l’azione teatrale e l’improvvisazione
vocale abbiamo cercato di darci delle risposte, di far incontrare al colore il
suono che per gli allievi attori più identifica una situazione.
La
visione significativa e immaginifica di un colore genera un suono, un rumore o
una canzone che all’interno di un’azione scenica crea conflitti, armonie,
contaminazioni per scaturire nella piece “Color sound” – la svolta cromatica
della voce –
-il
progetto parte da considerazioni sulla luce, la voce e il colore e su come questi
tre elementi caratterizzano ogni giornata degli studenti in età adolescenziale,
non a caso la visione metaforica del colore spesso semplifica i concetti
creando immagini chiare ed immediate, a queste immagini abbiamo voluto dare la
parola-
Partecipano
le classi:
1B-1C-1D-1E-3A-3B
3C-3D-4C-4D Liceo
1B-3B-3E-4B-4E
corso CAT
Iscriviti a:
Post (Atom)