Benvenuto ai nuovi iscritti che hanno scelto il corso CAT del Volta di Pavia

domenica 4 ottobre 2015

Un'estate ad Expo


L'Istituto Istruzione Superiore Volta di Pavia ha vinto i premi digitali del concorso 'Un'estate ad Expo' indetto da Regione Lombardia.

L'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea a Palazzo Italia  durante la premiazione del concorso 'Un'estate a Expo’.
   Il Presidente Roberto Maroni l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro     Valentina Aprea durante l'evento di premiazione, tenutosi in EXPO il giorno 24 settembre 2015, si sono complimentati per il lavoro dei nostri studenti e per il nostro impegno nell'innovazione.
 
Ritira il premio Fabio Longagnani della classe 4A CAT che si è distinto come foto-videoreporter in entrambe le uscite all'expo dedicate ai nostri progetti premiati.


Guarda l'evento della premiazione

mercoledì 30 settembre 2015

Concorso nazionale SIFET

Il “Volta geometri” vince il concorso nazionale SIFET

Politecnico di Milano
Polo di Lecco - 29 settembre 2015

Alcuni alunni neo diplomati CAT, seguiti dai Prof.ri Ricci e Carnevale, si sono qualificati al PRIMO POSTO nel concorso nazionale indetto dalla Società italiana di fotogrammetria e topografia (SIFET).Hanno presentato un lavoro tecnico qualificato e di ricerca che potrebbe avere sviluppi futuri per la prevenzione del dissesto idrogeologico del nostro territorio.I premi sono stati ritirati presso il Polo di Lecco del Politecnico di Milano.




mercoledì 23 settembre 2015

Cascine al lavoro

Studenti dell'Istituto Volta (corso geometri e liceo artistico - indirizzo architettura ed ambiente) hanno partecipato al CORSO "CASCINE AL LAVORO" coordinati dal professor Aldo Peroni.  
Ecco alcune immagini sul campo nella suggestiva aula ricavata nella cascina:


giovedì 17 settembre 2015

Progetto "Green Carpet"

Settembre 2015
L'architetto Jacopo Avenoso, nostro ex alunno del corso CAT, coadiuvato dai suoi collaboratori tra cui Sara Grignani altra nostra ex alunna, ha vinto il concorso per l'arredo nel centro storico di Pavia.
Il progetto denominato "Green Carpet" prevede una grande attenzione alla sostenibilità, alla valorizzazione delle aziende locali, alla conservazione della fisionomia della città ma allo stesso tempo alla innovazione.
Complimenti a Jacopo e a Sara, il Volta è orgoglioso di voi!



giovedì 30 luglio 2015

VOLTAPROFESSIONESTATE – STAGE ESTIVO PER ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE MEDIE

Dal 22 al 26 giugno 2015 si è svolta la quarta edizione  dello stage dedicato agli alunni che hanno terminato la classe seconda nella scuola secondaria di primo grado.
Lo scopo del progetto è quello di far conoscere le caratteristiche del corso per geometri Costruzioni, Ambiente e Territorio ma anche svolgere una funzione sociale sul territorio.

I nostri ospiti sono stati seguiti da un docente e da alcuni studenti tutor del Volta in varie attività laboratoriali dove si è cercato di renderli protagonisti.

Le attività proposte sono state:
  • esperienze di fisica
  • esperienze di chimica
  • attività presso il laboratorio Prove Materiali
  • attività in aula informatica
  • autocad
  • giochi di abilità matematica
  • giochi di italiano
  • giochi sulla educazione ambientale e sulla cittadinanza attiva
  • attività sportive

Dal sondaggio finale effettuato presso i ragazzi possiamo affermare con certezza che lo stage è stato, ancora una volta, un successo!
Un ringraziamento particolare va ai ragazzi tutor che, a scuola terminata, hanno voluto dare il loro insostituibile contributo.

giovedì 18 giugno 2015

UN' ESTATE AD EXPO

Lunedì 15 Giugno 2015 all'interno del progetto "Un' estate ad Expo" un gruppo di alunni del corso CAT e del liceo Artistico, accompagnati dai prof.ssi Rovati, Peroni,Adamo, Milani e De Vecchi e da alcuni genitori, si sono recati ad Expo per una visita serale.


venerdì 12 giugno 2015

PROGETTO ECOSCUOLE IN RETE 2014-2015

Per il dodicesimo anno consecutivo si sono conclusi i lavori del progetto Ecoscuole in rete con il Forum che si è svolto il 3 giugno 2015 all'Università di Pavia; oltre ai ragazzi del Volta, hanno presentato i loro lavori gli alunni del Maserati di Voghera e della scuola Poma di Garlasco. Erano presenti rappresentanti della provincia di Pavia, settore ambientale, dell'UST e dell'Università di Pavia.Tanti i temi trattati soprattutto quelli legati all'expo ma anche l'inquinamento acustico e il risparmio nell'illuminazione.



giovedì 28 maggio 2015

L’inutile strage 100 anni di storia

Giovedì 4 giugno 2015 dalle ore 11,10 alle ore 12.10 
 presso l’Aula Magna dell’Istituto, 
il prof. Crevani incontrerà le classi:
5^CG accompagnata dal prof Gariboldi – 
5^EG accompagnata dalla prof Robino
 Titolo dell’incontro: “L’inutile strage 100 anni di storia”
a cura del prof. Marco Crevani

lunedì 18 maggio 2015

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L’ACCESSIBILITA’

CONCORSO NAZIONALE F.I.A.B.A.
“I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L’ACCESSIBILITA’”

La classe IVBg con la supervisione dei Prof.ri Aldo Peroni e Simone Pagliano,  ha partecipato alla terza edizione del Concorso nazionale organizzato dal Fondo Italiano per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche F.I.A.B.A. che riguarda appunto la realizzazione di un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali.
Gli studenti della IVBg hanno effettuato sopralluoghi e misurazioni sia presso la nostra scuola che presso chiese e monumenti della città quali il Castello Visconteo, la Chiesa di San Michele, di San Primo, San Teodoro. Il lavoro definitivo si è incentrato proprio su quest’ultima chiesa, particolarmente problematica per la tematica trattata.
Il concorso, a cui partecipano 41 Istituti CAT italiani, si concluderà a Roma presso l'Archivio Centrale di Stato il 4 giugno 2015 con una cerimonia finale durante la quale gli alunni descriveranno il lavoro svolto.

Un ringraziamento all’Ing. Valentina Giacometti del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università di Pavia per il supporto fornito e vivi complimenti agli alunni della IVBg e ai loro Professori!

Chiesa di San Teodoro - Lo stato attuale
Chiesa di san Teodoro – il progetto


sabato 16 maggio 2015

I.T.S. Day

Venerdì 15 Maggio 2015 Ore 10,00
 Incontri di orientamento per le classi Quinte delle Scuole Superiori di secondo grado

GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI
Formazione, studio e apprendimento dopo il Diploma

Aula Magna dell’ I.I.S. Volta Via Abbiategrasso (Loc. Cravino) Pavia
Lo staff di orientamento in uscita dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Volta” di Pavia organizza un incontro per presentare agli studenti del quinto anno delle scuole superiori di Pavia le opportunità di formazione post-diploma offerte dagli Istituti Tecnici Superiori della Lomabardia.

Gli allievi delle classi quinte potranno conoscere i contenuti della formazione offerta, particolarmente interessante per l’aspetto innovativo e mirata ad una formazione strettamente connessa con il mondo del lavoro e della produzione.

La giornata di Orientamento consisterà in una prima parte plenaria, con una presentazione di nuovi percorsi di formazione da parte di Istituti Tecnici Superiori provenienti da molti centri della Lombardia. Ogni ITS illustrerà propri percorsi di formazione, indicando le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro alla fine del biennio di formazione.

Nella seconda parte gli allievi potranno visitare gli stand con materiale informativo che i centri ITS allestiranno all'interno dell'aula magna del Volta.
 




Programma
Ore 10,00 Sessione Plenaria
Saluto della Dirigente Scolastica del “Volta” di Pavia
Interventi:
Regione Lombardia:
Gli istituti Tecnici Superiori, un'opportunità per gli studenti lombardi dopo il Diploma. Interviene la Dott.ssa Valentina Aprea
Ufficio Scolastico Regionale:
Come si insegna e si impara negli ITS: le novità nell'apprendimento e nella formazione. Interviene la Dott.ssa Galperti.
I Corsi ITS:
Presentazione dell'offerta Formativa Lombarda
Ore 12,00 Sessione Aperta
Presentazione dei programmi di studio degli ITS . Saranno allestiti stand con materiale informativo e sarà un responsabile dell’Istituto Tecnico Superiore che fornirà ulteriori chiarimenti e approfondimenti.




venerdì 15 maggio 2015

Non solo una scuola ma anche una professione

Mercoledì 22 aprile 2015 nell'aula magna dell'Istituto gli alunni delle classi prime del corso CAT hanno relazionato a conclusione del progetto  
   "Incontro con i professionisti" 

in collaborazione con l'Ente scuola per l'Edilizia Esedil



Chi sceglie il corso CAT non sceglie solo una scuola ma anche una professione.”

Durante la mattinata di mercoledì 22 aprile nell’aula magna dell’Istituto Volta di Pavia gli studenti delle classi prime hanno potuto concludere con successo e soddisfazione un interessante progetto dal titolo “Incontro con i professionisti” in collaborazione con l’Ente Scuola per L’Edilizia Esedil, che si è articolato in più fasi da Dicembre ad Aprile.



I ragazzi hanno incontrato l’Architetto Sergio Lanfranchi, Direttore dell’Esedil, e successivamente quattro professionisti del settore. Ogni classe ha intervistato un esperto, ha rielaborato i risultati dell’intervista con l’aiuto dei docenti di lettere ed infine ha preparato una presentazione del proprio lavoro con il supporto informatico. Nello specifico i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere i vari ambiti di lavoro e in particolare alcuni profili professionali propri del settore delle costruzioni, dalla progettazione alla vendita del prodotto edile. Quattro lavori per quattro diverse figure professionali: progettista,tecnico della sicurezza, esperto del settore immobiliare, tecnico


di cantiere,

“Rispondendo alle nostre domande, la geometra Loredana Bellagente ci ha aiutati a comprendere le fasi principali della realizzazione di un progetto; confrontandoci tra noi, alunni della 1AG, abbiamo capito come esperienze del genere siano molto utili e preziose e quanto dovrebbero essere presenti nel percorso scolastico di ciascun ragazzo che frequenta questo tipo di scuola, il CAT. Ci siamo resi conto che dobbiamo impegnarci, studiare e fare molta pratica per diventare buoni professionisti. Non ci aspettavamo che il nostro futuro lavoro ci potesse coinvolgere così tanto emotivamente, sviluppando in noi interesse, passione, curiosità, entusiasmo…”



“Per il Progetto Esedil, noi alunni della classe 1 BG, abbiamo realizzato un video che è stato montato dalla nostra compagna Sabrina Banca in cui rappresentiamo la figura del tecnico della sicurezza. Siamo stati seguiti in questo percorso dal Geom. AndreaTrevisan che ci ha illustrato il suo lavoro. Divisi in gruppi, alcuni di noi si sono dedicati alle parti scritte, altri hanno creato le vignette e altri ancora hanno prestato la loro voce e presenza nel video. Questo progetto ci ha aperto gli occhi sul nostro futuro e ci ha fatto capire l’importanza di alcune figure all’interno del cantiere che prima davamo per scontate. In particolare ci siamo resi conto che il tecnico della sicurezza in passato non esisteva neppure,invece è una presenza molto importante per evitare incidenti, talvolta anche gravi, che avvengono nei cantieri. È necessaria infatti una persona formata e competente per evitare che leggerezza, negligenza o incompetenza provochino danni a cose o persone.”



“In occasione degli incontri gestiti dall’ ESEDIL la nostra classe 1 EG ha conosciuto il geometra Lorenzo Quartiroli in veste di amministratore di condominio. L’argomento trattato ci ha interessato in modo particolare in quanto evidenzia aspetti non solo attinenti alla costruzione ma, nello specifico, alla dimensione giuridica e relazionale ben evidenziata dall’esperto che ci ha illustrato alcune problematiche inerenti la figura di un amministratore condominiale.”



“Abbiamo appreso molte informazioni concrete sul lavoro del tecnico di cantiere – dicono i ragazzi della classe 1 CG –le caratteristiche di un cantiere,  l’organizzazione del lavoro, l’impegno orario… Il Geom. Michele Boselli, ex alunno del Volta, ci ha parlato delle competenze specifiche e delle responsabilità a cui ciascun tecnico deve rispondere per ultimare il lavoro affidato nei tempi previsti ed entro il budget prefissato.


Per ciascuna professione i ragazzi sono stati in grado di evidenziare caratteristiche specifiche, tipo di gestione, tempi e modalità nonché responsabilità per ciascun progetto illustrato, relazioni con la committenza. Tutti gli studenti hanno dimostrato molto impegno ed interesse ed hanno espresso ciascuno vivaci e spiccate capacità. Si sono entusiasmati non solo nel “sapere ma nel constatare di saper fare e saper essere”in un futuro ambito lavorativo; ripeterebbero volentieri l’esperienza proposta dall’ESEDIL e la consiglierebbero vivamente ai compagni dei prossimi anni. 

mercoledì 13 maggio 2015

COLORSOUNDLAB"


"COLORSOUNDLAB"

Oggi, in occasione del "SCUOLA IN SCENA", alcuni studenti del nostro Istituto senza distinzione tra artisti e geometri si sono esibiti al TEATRO FRASCHINI di Pavia mettendo in scena lo spettacolo


Lo spettacolo teatrale è stato coordinato dal Vocal Holistic Trainer Alessandro Imelio e dal regista Tiziano Rossi, ecco alcune foto:


venerdì 8 maggio 2015

VOLTA ad EXPO2015

7 maggio 2015
L’istituto Volta di Pavia ha presentato presso il padiglione Italia di EXPO2015 il progetto : 
“alimenTIAMOci”...
bandito dall’Ufficio scolastico regionale della Lombardia e dal tema “il gusto è conoscenza”, partendo dallo slogan generale “nutrire il pianeta ,energia per la vita”.


La dirigente e gli alunni dei corsi CAT e Liceo Artistico hanno presentato i lavori con entusiasmo e competenza, il professor Milani ha illustrato il blog, i responsabili del progetto  EXPO VIVAIO SCUOLE si sono complimentati con la dirigente per la professionalità e la passione con le quali si è lavorato.
Nella classifica regionale il nostro progetto si è posizionato al quinto posto complimenti a tutti gli alunni i docenti che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto stesso!

lunedì 4 maggio 2015

IL CORAGGIO DEI PARTIGIANI E L’ENERGIA DELLA RICOSTRUZIONE.”



            MERCOLEDI’ 13 MAGGIO      ORE 11.10 – 12.05
                   PRESSO L’AULA MAGNA DELL’ISTITUTO

Il Prof. Crevani, docente di Fisica nel nostro Istituto, in occasione del Settantesimo della Liberazione (1945-2015) incontra le classi 5EG-5CG-3DL

   IL CORAGGIO DEI PARTIGIANI E  L’ENERGIA DELLA RICOSTRUZIONE.”   

Cav. Morini
Il 25 aprile quest’anno, settantesimo della Liberazione, il prof. Crevani ha intervistato il Cav. Raffaele “Raf” Morini, classe 1929, giovanissima staffetta partigiana che si “automobilitò” appena quattordicenne, mettendosi a disposizione come portaordini e collegamento delle bande partigiane formatosi subito dopo l’armistizio dell’ 8 settembre 1943 sulle sue colline parmensi. La sua storia, al seguito in guerra e in pace del comandante partigiano Enrico Mattei, lo ha portato ormai da diversi anni a risedere a Sannazzaro, vicino a Pavia).  

Ascolta l'intervista integrale del Prof. Crevani al Cav. Morini