Pubblichiamo il bello e divertente video dei nostri studenti che hanno partecipato alla manifestazione SU18 che si è svolta presso il castello di Pavia
Guarda il video
venerdì 22 aprile 2016
Concorso fotografico interno SCATTI DI VITA: “Ieri ero, domani sarò…”
Alessandro Grenzi della
classe IIA CAT
ha vinto il secondo premio del concorso fotografico interno SCATTI DI VITA: “Ieri ero, domani sarò…” organizzato dal Comitato Misto all’interno del
progetto “Gestisco, partecipo e vivo”
La sua motivazione:
DUE SOGNI, DUE PASSIONI!
Ieri ero un civile, domani sarò un
soldato!
In questa fotografia troviamo alla base una lastra d'acqua e dietro l'Accademia Militare di Modena. L'Accademia Militare catturata per comunicare il mio grande sogno il quale consiste nell'entrare nelle forze armate e la lastra d'acqua per creare l'effetto e dare l'idea che le persone camminano sull'acqua, il tutto ripreso dal basso a livello della strada per dare un tocco originale allo scatto!
In questa fotografia troviamo alla base una lastra d'acqua e dietro l'Accademia Militare di Modena. L'Accademia Militare catturata per comunicare il mio grande sogno il quale consiste nell'entrare nelle forze armate e la lastra d'acqua per creare l'effetto e dare l'idea che le persone camminano sull'acqua, il tutto ripreso dal basso a livello della strada per dare un tocco originale allo scatto!
giovedì 21 aprile 2016
I geometri pavesi con lo sguardo al futuro
I geometri pavesi con lo sguardo al futuro.
Intervista esclusiva al presidente dell'ordine dei geometri pavesi geometra Mario Ravasi).
(Clicca per leggere l'articolo sul web)
(Clicca per leggere l'articolo sul web)
Oltre 150 studenti hanno partecipato alla premiazione del progetto Georientiamoci
lunedì 21 marzo 2016
Progetta la tua scuola ideale con il BIM
Due nostri studenti hanno partecipato al progetto "Foma Mentis". Pubblichiamo le interviste delle nostre eccellenze Luigi Greco 5CG e Simone Reale 5Bg.
Intervista a Luigi Greco [VOLTA - PAVIA]: https://youtu.be/H2NBwrCFdAo
Intervista a Luigi Greco e Alessandro Reale[VOLTA - PAVIA]: https://youtu.be/cnKK66YS-MQ
venerdì 18 marzo 2016
Message de la Directrice générale de l’UNESCO
Message de la Directrice générale de l’UNESCO, Irina Bokova, à l’occasion de la Journée internationale pour l'élimination de la discrimination raciale, 21 mars 2016
En 2016, la
Journée internationale pour l'élimination de la discrimination raciale
est placée sous le signe du 15e anniversaire de la Déclaration et du
Programme d’action de Durban contre
le racisme, la discrimination raciale, la xénophobie et l'intolérance,
adopté en 2001........ continua
sabato 12 marzo 2016
Giornata del Pigreco
Programma Pi-day
Quanto gli mancava la matematica, quanto la
rimpiangeva!
Massaggia le meningi come un allenatore
massaggia i muscoli di un atleta, la matematica.
Oriana Fallaci
Tratto da : Insciallah
Treno Verde di Legambiente
Le classi 2AL e 2AG hanno visitato il
Treno Verde di Legambiente
2 marzo 2016 - binario 6 della stazione FFSS di Pavia

Le
parole chiave e le frasi significative che ci sono rimaste impresse
- Salvaguardiamo l’ambiente, attenzione alla sostenibilità ambientale
- Pensiamo globalmente agendo localmente
- Il rispetto del bene comune è un atto di egoismo, perché ciò che è di tutti è NOSTRO. Siamo egoisti!
- Esiste un effetto serra naturale ed uno antropogenico: capiamo la differenza
- Pensiamo al nostro stile di vita: bastano piccoli gesti che devono diventare abitudinari per evitare gli sprechi
- Attenzione all’inquinamento indoor: piccoli accorgimenti e qualche modifica nelle nostre case lo può ridurre
- Agli artisti e ai tecnici del futuro è affidato il compito di salvaguardare l’ambiente: la loro sensibilità ecologica potrà fare la differenza!
Il Volta in Brasile
Un gruppo scolastico composto da studenti della 5BG 5CG e 5EG sono a studiare presso la Fondacao Belo Horizonte (BRASIL) accompagnati dai docenti Riccardo Rovati e Luigi Gariboldi.
lunedì 7 marzo 2016
LA CLASSE IVE CAT IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER RILIEVI ARCHEOLOGICI
Ancora una volta i nostri alunni del corso CAT dimostrano di
essere in grado di mettere in gioco “sul campo” le loro competenze.

Dando prova di competenze tecniche e di interesse, gli alunni della IVEG hanno effettuato il rilievo dell’area oggetto di indagine e realizzato il reticolo di maglie di m 20 x 20 utilizzato dagli archeologi per campionare i resti materiali rinvenuti.
La buona riuscita dell’esperienza è senza alcun dubbio merito della responsabile del progetto Prof..ssa Mirella Robino e della capace guida dei professori G. Giaveri ed E. Pozzi, coadiuvati dai colleghi Pampanin e S. Di Toro e dal tecnico dell’istituto G. Goi, ai quali va un particolare ringraziamento. Complimenti ai ragazzi anche da parte della prof.ssa Gorrini del Dipartimento di Archeologia dell’Università e dei suoi collaboratori!
Iscriviti a:
Post (Atom)