Benvenuto ai nuovi iscritti che hanno scelto il corso CAT del Volta di Pavia

giovedì 29 novembre 2018

VOLTA FAIR PLAY

Il premio fair play scuola 2018 di Panathlon Pavia è andato all’Istituto Volta di Pavia per un gesto molto sportivo compiuto da Alice Piran della classe 2A CAT. 
 
Alice Piran era stata classificata al terzo posto nei campionati studenteschi di tiro con l’arco, ma ha dato il premio alla compagna Cris Aghila che, per un errore, era stata classificata fra i maschi. «Non era giusto – spiega la quindicenne Alice di Borgarello – era lei terza e ci tengo a dire che se anche non fosse stata una mia compagna avrei rinunciato lo stesso, perché non c’è soddisfazione nel ricevere un premio che non mi merito. Penso però che dovrebbe essere normale». 
Alice e Cris, complimenti ad entrambe! 
 

 

mercoledì 28 novembre 2018

Cittadinanza e Costituzione" IX edizione

Cittadinanza e Costituzione" IX edizione. 
Hanno partecipato 35 classi III secondarie di primo grado. Cioè terze medie di diversi IC della città e della provincia
Articoli Provincia e Ticino Cittadinanza e Costituzione IX ed.

sabato 24 novembre 2018

HACKATHON SUL CYBERBULLISMO “RISPETTO IN RETE”


due squadre del volta vincono il primo e il secondo premio regionale!
 

Il giorno 14 novembre 2018, dopo la fase interna svoltasi il 18 ottobre, noi studenti del Volta ci siamo recati a Milano per partecipare allo step finale e alla premiazione del progetto Hackathon a cui hanno partecipato diverse scuole della Lombardia. L’hackathon è una maratona digitale promossa dal MIUR della durata di una o due giornate nelle quali gli studenti, riuniti in squadre, discutono ed approfondiscono un tema assegnato e realizzano un prodotto digitale che viene presentato da un portavoce e valutato da una giuria.


I temi trattati riguardavano la problematica del cyberbullismo sui social network. Le squadre si erano occupate di diversi ambiti: youtube , videogiochi , hate speech, fake news e dipendenza dai social. Ogni gruppo doveva produrre un logo, un video o una canzone con i quali sostenere il proprio argomento.

Le squadre “Edera” e “Rosa” del nostro istituto sono riuscite ad arrivare in finale a livello regionale vincendo il primo e il secondo posto.


In conclusione della giornata abbiamo ascoltato esperti che hanno argomentato sul tema, ribadendo la gravità delle conseguenze sui ragazzi del cyberbullismo. I dati registrati dalle statistiche sono allarmanti: al giorno d’oggi 5 ragazzi su 10 sono vittime di bullismo e 1 ragazzo su 10 si toglie la vita a causa di questo. Negli ultimi anni sono sempre più frequenti casi di questo tipo, soprattutto nelle scuole secondarie; esempio lampante quello di Carolina Picchio, la cui storia è stata raccontata dalla toccante testimonianza del padre, che ha reso tutti ulteriormente consapevoli della gravità dell’argomento grazie alla sua decisione di partecipare in tutta Italia alle assemblee in merito al cyberbullismo.


“Ho preso coscienza di una realtà che conoscevo solo superficialmente, e nello stesso tempo ho avuto l’opportunità di far conoscere una tematica molto delicata, che è necessario divulgare per il bene dei giovani”, commenta Michele Laurante, classe 5^ CG, che ha realizzato con i compagni di squadra uno spot sul tema dell’hate speech.
Con questa esperienza noi studenti abbiamo avuto la possibilità di mettere in gioco tutto quello che riguarda l’ esposizione e l’argomentazione di un tema davanti ad un pubblico, ma anche sviluppare la capacità di collaborazione nel lavoro di gruppo; per questo riteniamo di aver sfruttato al massimo tutti i vantaggi che questo progetto ci offriva.
Alice Pedrazzi, Chiara Scorbati e Irene Santos, 3 D liceo artistico e Michele Laurante 5C corso Costruzioni, Ambiente e Territorio  dell’istituto “Volta” di Pavia.