Gli apprezzamenti al progetto da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della decima edizione
martedì 26 novembre 2019
lunedì 25 novembre 2019
SERR 2019.20
Envi.info é la testata on-line di AICA, Associazione Internazionale per
la Comunicazione Ambientale. E’ possibile prenderne visione al seguente link: https://www.envi.info/serr-2019/
PREMESSA
La
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO invita tutte le Scuole Associate,
qual è l’Istituto Volta, a partecipare alla “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” – SERR.
L’Istituto
Volta ha partecipato per il terzo anno consecutivo con il progetto dal titolo: “RRRResponsabilizzati! Agiamo consapevoli
nel rispetto delle 4 ERRE” (ovvero Riduci, Riutilizza, Recupera, Ricicla).
Tale
iniziativa rientra nel progetto d’Istituto “Ecoscuole
in rete”.
PROGRAMMA
SERR PRESSO L’IIS VOLTA DI PAVIA
MARTEDì 19 novembre 2019
Incontro con il Dott. Enzo Favoino - Scuola
Agraria del Parco di Monza e Coordinatore Scientifico di Zero Waste Europe.
Nell’aula magna dalle ore 10.05 alle 11.00 il Dott.
Favoino parlerà sul tema dei cambiamenti climatici e della economia circolare e
risponderà alle nostre domande.
CLASSI PARTECIPANTI:
3AL, 5AL, 4CG, 2BG, 2EG
Scarica:
VENERDì 22 novembre
In Aula magna dalle ore 11.00 alle 12.00:
- la
classe 4DL ha presentato il video sulla raccolta differenziata a scuola;
- gli studenti delle classi 2Bg e 2Eg CAT hanno
fatto un resoconto di quanto hanno appreso nella partecipazione alla
rappresentazione teatrale CartaStorie
promosso da COMIECO (Consorzio Nazionale per il riciclo e il recupero della
carta) e da ASM Pavia ed hanno parlato della raccolta differenziata in generale
e a scuola in particolare.
Vedi le presentazioni delle due
classi:
E’ seguito un dibattito sul tema: come
migliorare la raccolta differenziata a scuola
CLASSI PARTECIPANTI: 2BG, 2EG, 4DL
Di seguito il resoconto di tutte le attività della settimana
Si è conclusa venerdì 22 novembre, per i ragazzi del Volta, la settimana SERR – “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e rivolta a tutte le Scuole Associate, tra cui, appunto, l’IIS Volta. LEGGI di PIU'
Di seguito il resoconto di tutte le attività della settimana
Si è conclusa venerdì 22 novembre, per i ragazzi del Volta, la settimana SERR – “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e rivolta a tutte le Scuole Associate, tra cui, appunto, l’IIS Volta. LEGGI di PIU'
lunedì 18 novembre 2019
UN DEBATE SU UN TEMA SCOTTANTE
UN DEBATE SU UN TEMA SCOTTANTE

Su questo tema si sono confrontate due classi, la 4^ CG e la
4^ DL, nell’ambito di una appassionante sfida di debate, una partita che si
gioca a colpi di argomentazioni sfoderate con capacità oratoria. L’incontro si
è svolto in aula magna giovedì 14 novembre, la giuria era composta dalla
vicepreside e da due studentesse di quinta liceo. Entrambe le squadre si erano
preparate approfonditamente, hanno argomentato con abilità e anche con evidente
passione, visto che l’argomento è di grande attualità.
L’opera dei giudici è stata difficile, entrambe le squadre
erano ben preparate. Di strettissima misura ha prevalso la squadra delle 4^ CG,
adesso le due classi attendono l’occasione per una nuova sfida su un argomento
altrettanto appassionante.
sabato 16 novembre 2019
sabato 9 novembre 2019
"Atlante nazionale dei monumenti adottati dalle scuole
Il Volta medaglia d'oro al concorso "Atlante nazionale dei monumenti adottati dalle scuole" organizzato dalla Associazione Napoli99
Gli studenti della classe 5B CAT sono stati premiati con la medaglia
d'oro per il progetto sulla riqualificazione del Castello di Mirabello
realizzato nell'a.s. 2018-19 e che continuerà anche nel prossimo anno
scolastico

al seguente link è possibile visionare il video del progetto vincitore:
https://www.atlantemonumentiadottati.com/adozione/2018-2019-i-i-s-a-volta-castello-di-mirabello-nel-barco-visconteo/
Leggi l'articolo degli studenti della 5B CAT
al seguente link è possibile visionare il video del progetto vincitore:
https://www.atlantemonumentiadottati.com/adozione/2018-2019-i-i-s-a-volta-castello-di-mirabello-nel-barco-visconteo/
martedì 29 ottobre 2019
Open day del 26 ottobre 2019

martedì 22 ottobre 2019
Dieci minuti, a libro aperto
La lettura a scuola secondo me rappresenta un momento
importante, ma soprattutto utile, spesso sminuito. Si passa dalla lettura di
testi scolastici alla lettura e analisi di libri consigliati dai professori per
un approfondimento attivo. Io sostengo che sia sempre utile leggere per
sviluppare una maggiore competenza, conoscendo nuovi termini.
-Chiara Scorbati
La lettura nelle scuole è importante perché stimola gli
alunni nel ricercare, conoscere fatti, emozioni, pezzi di storia che ci
circondano e fanno parte della nostra vita. Come mi è stato detto per
migliorare il presente bisogna conoscere il passato e la lettura è l’unico
mezzo per dare una svolta diversa al nostro futuro.
-Rosalia Carbone
La lettura a scuola è un modo per far conoscere a noi
studenti libri diversi con i quali non si rapporterebbero normalmente. Serve a
farci ampliare le conoscenze e a
stuzzicare la nostra curiosità.
-Giorgia Manco
Al giorno d’oggi I ragazzi sono abituati ad utilizzare i
social e la messaggistica, il cui linguaggio è molto limitato e in cui spesso
ricorrono ad abbreviazioni. Incentivare la lettura aiuta decisamente i ragazzi
ad arricchire il lessico e a
sperimentare modi differenti di esprimersi. L’assegnazione di letture in classe
coprirebbe un ruolo importante per questo scopo.
-Irene Santos
La lettura nella scuola è un modo per imparare il pensiero
dello scrittore e conoscere nuove realtà e sentimenti.
-Alice Pedrazzi
Ritengo che le lettura di libri a scuola sia molto utile,
sia come ampliamento del proprio lessico che delle proprie conoscenze in
generale, ma anche, se fatta ad alta voce, come aiuto per imparare a essere più
fluidi e ad esprimersi meglio.
Melania Chiarato
I ragazzi che leggono
sono attenti, padroni della lingua e del vocabolario, capaci di accogliere
punti di vista diversi. Quindi secondo me è fondamentale leggere a scuola.
Celeste Pozzoli
La classe 5dl dell’I.I.S. Volta PV
Iscriviti a:
Post (Atom)