
martedì 29 ottobre 2019
Open day del 26 ottobre 2019

martedì 22 ottobre 2019
Dieci minuti, a libro aperto
La lettura a scuola secondo me rappresenta un momento
importante, ma soprattutto utile, spesso sminuito. Si passa dalla lettura di
testi scolastici alla lettura e analisi di libri consigliati dai professori per
un approfondimento attivo. Io sostengo che sia sempre utile leggere per
sviluppare una maggiore competenza, conoscendo nuovi termini.
-Chiara Scorbati
La lettura nelle scuole è importante perché stimola gli
alunni nel ricercare, conoscere fatti, emozioni, pezzi di storia che ci
circondano e fanno parte della nostra vita. Come mi è stato detto per
migliorare il presente bisogna conoscere il passato e la lettura è l’unico
mezzo per dare una svolta diversa al nostro futuro.
-Rosalia Carbone
La lettura a scuola è un modo per far conoscere a noi
studenti libri diversi con i quali non si rapporterebbero normalmente. Serve a
farci ampliare le conoscenze e a
stuzzicare la nostra curiosità.
-Giorgia Manco
Al giorno d’oggi I ragazzi sono abituati ad utilizzare i
social e la messaggistica, il cui linguaggio è molto limitato e in cui spesso
ricorrono ad abbreviazioni. Incentivare la lettura aiuta decisamente i ragazzi
ad arricchire il lessico e a
sperimentare modi differenti di esprimersi. L’assegnazione di letture in classe
coprirebbe un ruolo importante per questo scopo.
-Irene Santos
La lettura nella scuola è un modo per imparare il pensiero
dello scrittore e conoscere nuove realtà e sentimenti.
-Alice Pedrazzi
Ritengo che le lettura di libri a scuola sia molto utile,
sia come ampliamento del proprio lessico che delle proprie conoscenze in
generale, ma anche, se fatta ad alta voce, come aiuto per imparare a essere più
fluidi e ad esprimersi meglio.
Melania Chiarato
I ragazzi che leggono
sono attenti, padroni della lingua e del vocabolario, capaci di accogliere
punti di vista diversi. Quindi secondo me è fondamentale leggere a scuola.
Celeste Pozzoli
La classe 5dl dell’I.I.S. Volta PV
sabato 12 ottobre 2019
Progetto IT.A.CÀ
Oggi in aula magna vi è stato un evento all'interno del progetto IT.A.CÀ festival del turismo responsabile.
Gli alunni delle classi 3AL, 5AL
del Liceo e 2BG, , 2EG del corso Cat hanno presentato i loro lavori coordinati dall prof.ssa Sicurani.
Poi le classi quinte del Liceo hanno incontrato l'autore Tino Mantarro che ha presentato il suo libro :
NOSTALGISTAN dal Caspio alla Cina, Un viaggio in Asia centrale (Ediciclo editore)
Uno straordinario racconto di viaggio, fra tradizioni millenarie e accelerazioni alla contemporaneità.
sabato 5 ottobre 2019
giovedì 3 ottobre 2019
1^ Meeting dei giovani geometri
Giovani studenti pavesi al 1^ Meeting dei giovani
geometri
Forlì 27 – 28 settembre 2019
L’importanza di pensare al nostro futuro e la consapevolezza di dover
affrontare scelte molto importanti LEGGI DI PIU'
Gli studenti del “Volta” partecipanti al
Primo Meeting dei giovani geometri di Forlì
domenica 14 luglio 2019
Esame di Stato 2019
L'esame di Stato 2019 si è appena concluso ed in generale per il corso
CAT abbiamo registrato un aumento della percentuale di studenti che
hanno meritato una votazione nella fascia medio-alta.
Ragazze e ragazzi, complimenti a tutti!
Con orgoglio vogliamo nominare e pubblicare le foto delle nostre tre
"punte di diamante" che, oltre ad essersi sempre distinti nell'arco del
quinquennio, hanno sostenuto un brillante esame:
Michele Laurante 100 e lode
Michela D'Errico 100
Enrico Di Gennaro 100
La foto di Michele è stata scattata subito dopo il suo "commovente" orale, come ha commentato la Commissione.
La foto di Michela e di Enrico, con il Prof. Carnevale, è stata
scattata in occasione della premiazione del concorso Forma Mentis
Innovaction Award 2019.
A tutti i nostri diplomati, i migliori auguri di un futuro radioso da
parte del Dirigente e di tutti i docenti! Vi raccomandiamo di mantenere
i rapporti con il Volta e di renderci partecipi dei vostri successi!
mercoledì 12 giugno 2019
DOCENTI PENSIONATI 2019
Dopo tanti anni di impegno professionale, di attenzione ai nostri ragazzi, di lezioni di vita, hanno meritato
a pieni voti un deciso "cambio di passo" nel loro percorso i Professori (in rigoroso ordine alfabetico):
Mario Boveri, Maria Bracci, Rosa Ottonello, Serena Vercesi
Auguri a tutti voi e un infinito GRAZIE!
Il Dirigente e i vostri colleghi
venerdì 7 giugno 2019
PREMIO FORMA MENTIS INNOVATION AWARD FMIA 2019
Il nostro studente
Enrico Di Gennaro di 5^ A CAT con il suo gruppo di altri sei studenti di altre
scuole ha vinto l’edizione 2019 del FMIA
Ecco le sue impressioni:
Giunto alla sua quarta edizione, il Forma Mentis
Innovaction Award, nato come iniziativa sociale d’impresa nel 2016 per
celebrare i primi vent’anni di successi nel mondo della formazione di
eccellenza del Forma Mentis Training Center di Milano........(leggi di più)....,
Enrico Di Gennaro
Alcuni link dei media che hanno parlato del concorso:
martedì 4 giugno 2019
Forum Ecoscuole in rete 4 giugno 2019
Forum
Ecoscuole in rete 4 giugno 2019
dalle
ore 9.30 aula magna
I.C.
Garlasco- L'arte
del riciclo: presentazione attraverso un e-book
Classi partecipanti: 3B (5 alunni) e 3E (3 alunni)
Docente: Giada Santin
Classe
2E CAT
Docente:
Rasconi
Progetto Neorurale:
-
opere di Land Art: presentazione delle fasi
di progettazione e realizzazione di un’opera
che nasce da uno “sguardo indagatore” nei riguardi della natura. Lavori
realizzati con elementi della natura.
Classe 3AL
Classe 3AL
Docente:
Ielo
- La natura va a teatro… il teatro incontra la natura…,
elaborati, idee, disegni, oggetti ispirati a contenuti della “land-art”.
-
Classe 3DL
- Docente: Capozzolo
Progetto Centro di Promozione della
Protezione Civile “La prevenzione per la valorizzazione dell’ambiente”
Studenti:Mannarà 4Eg, Daffonchio 4Bg
Docente: Rovati
Un mare di plastica
Presentazione
della classe 3DL:
Video
“Ho provato a vivere senza plastica per una settimana”
Video
“Dalla parte del mare” di Rai 3 HD
Video
“Emergenza mare” realizzato dalla classe 3DL
Video
“L’acqua in diverse epoche: dialogo tra Francesco Petrarca, Jean Jono e
Francesca” realizzato dalla classe3DL
Docente:
De Vecchi
Intervento degli studenti del Volta,
appartenenti al Movimento “Fridays
for
Future” di Pavia:
Future” di Pavia:
o
La riduzione della plastica nell’industria di Alice Zinzi di 3DL.
o
Riflessioni
sulla manifestazione del 15 Marzo: “Global
Strike for Future” di Martina Laterza di 4AL
Docente:
De Vecchi
La partecipazione alla tappa pavese di Keep, clean and run (presentazione e video)
Classe
1FL
docenti:
Grignani, Grande
"Economia circolare, lotta al cambiamento climatico ed alla dispersione della plastica: come preservare il nostro futuro" Intervento del Dott. Enzo Favoino – Scuola Agraria del Parco di Monza, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe
Eco-quiz con Kahoot
Classe 4AL
Docente: De Vecchi
Iscriviti a:
Post (Atom)